CORONAVIRUS
Mancano tre settimane alla fine della situazione particolare Covid: si discute del dopo
In teoria a inizio aprile dovrebbe essere abrogata l'ordinanza Covid 19 situazione particolare, anche se la transizione verso la normalità durerà sino alla primavera. Cantoni e Confederazione si parlano per pianificare il ritorno alla nornalità

BERNA - La situazione particolare dovrebbe terminare all’inizio di aprile con l’abrogazione dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare. Per preparare il ritorno alla normalità, il consigliere federale Alain Berset e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità si sono intrattenuti oggi per precisare e coordinare i compiti e le responsabilità di Confederazione e Cantoni.

L’evoluzione della pandemia di COVID-19 è attualmente difficile da prevedere. Bisogna tuttavia attendersi anche in futuro ondate stagionali della malattia. In qualsiasi momento possono inoltre comparire nuove varianti preoccupanti in grado di aggirare l’attuale immunità. La Confederazione e i Cantoni sono pertanto chiamati ad innalzare il livello di vigilanza e a prepararsi a diversi possibili scenari per essere in grado di reagire rapidamente durante questa fase di transizione, che durerà fino alla primavera del 2023.

Con la fine della situazione particolare la responsabilità di adottare provvedimenti per proteggere la salute pubblica sarà di nuovo in primo luogo dei Cantoni, come previsto dalla legge sulle epidemie. Il consigliere federale Alain Berset e le direttrici e i direttori cantonali della sanità si sono intrattenuti oggi per preparare il ritorno alla normalità. L’obiettivo è di definire insieme gli scenari possibili e i ruoli dei diversi attori per garantire il necessario coordinamento.

La Confederazione e i Cantoni hanno inoltre discusso delle conseguenze del coronavirus sulla salute mentale di bambini e adolescenti e riaffermato la loro intenzione di continuare a promuoverla. Insieme ai Cantoni, la fondazione Promozione Salute Svizzera realizza dal 2022 diversi progetti dedicati al tema «Conseguenze della COVID-19 per i giovani».

Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, niente più isolamento per i contagiati

POLITICA

Né allentamenti né inasprimenti. Per Berna la situazione è buona ma c'è incertezza per il rientro dalle vacanze

CRONACA

Berset ha detto che non servivano, ma i Cantoni starebbero pensando a nuove restrizioni

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

CRONACA

Pronti otto milioni di dosi di vaccini per accelerare la campagna vaccinale

CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025