CORONAVIRUS
"Troppo complicato calcolare le indennità per il lavoro ridotto. Rinuncio"
Quasi il 75% delle aziende che avrebbero avuto diritto a ricevere dei soldi dalla Confederazione per il periodo della pandemia, tra il 2020 e il 2021, ha preferito non presentare la domanda a causa probabilmente delle difficoltà burocratiche

BERNA - Solo un quarto delle aziende che ne avrebbero avuto diritto hanno richiesto le indennità per il lavoro ridotto a cui avrebbero avuto diritto per il periodo della pandemia, tra il 2020 e il 2021. Il motivo? Con  ogni probabilità una burocrazia troppo complicata.

Infatti ciascuna azienda avrebbe avuto il compito di calcolare a quanto aveva diritto, mese per mese. Un conto non semplice, con diversi passaggi e documenti da presentare, tanto da far scegliere alla maggior parte di loro di rinunciare a dei soldi che avrebbero potuto avere per legge.

A poter beneficiare delle indennità sarebbero state circa 16mila realtà, per un totale di 2,1 miliardi di franchi. Al momento ne sarebbero stati utilizzati "solo" 0,8.

La maggior parte delle domande è arrivato dal settore della ristorazione e della ricettività: ben il 18,5% delle domande esaminate proveniva da loro, duramente colpiti da chiusure, restrizioni e norme varie durante la pandemia che aveva sconvolto il modo di vivere e di viaggiare di svizzeri e stranieri. 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

La disoccupazione scende: a novembre del 2021 era del 25% in meno rispetto a un anno prima

ECONOMIA

Furbetti che approfittano degli aiuti statali, tra crediti Covid e indennità per il lavoro ridotto

ECONOMIA

La disoccupazione scende ancora un po'. Rispetto a un anno fa è il 21,7% in meno

POLITICA

La Deputazione ticinese scrive a Guy Parmelin dopo le alluvioni: "Serve un suo intervento a favore delle aziende"

CRONACA

Furbetti beccati! C'è chi abusa degli aiuti Covid: 50 incarti aperti e più di 30 segnalazioni nell'ambito del lavoro ridotto

ECONOMIA

La pandemia non ha fatto esplodere il numero di persone che necessitano di aiuti sociali

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025