POLITICA
La Deputazione ticinese scrive a Guy Parmelin dopo le alluvioni: "Serve un suo intervento a favore delle aziende"
La Deputazione ticinese alle Camere federali scrive al consigliere federale: "Sarebbe auspicabile un'estensione del lavoro ridotto"
TIPRESS

VALLEMAGGIA – La deputazione ticinese alle Camere federali scrive al consigliere federale Guy Parmelin rendendolo attento sulle problematiche e sulle preoccupazioni dopo l’alluvione che hanno colpito l’Alta Vallemaggia e la Mesolcina.

“In considerazione delle problematiche intercorse in Mesolcina, nell’Alta Vallemaggia e nel Piano di Magadino – si legge nella lettera firmata dal presidente Piero Marchesi -, la nostra deputazione è in contatto e si sta coordinando con il Consiglio di Stato”.

“In queste settimane abbiamo incontrato parecchi datori di lavoro preoccupati per tanti fattori, ma principalmente per le loro aziende rispettivamente per la conservazione dei posti di lavoro dei loro collaboratori. Abbiamo prospettato loro alcune proposte tra le quali la richiesta di indennità per lavoro ridotto per conservare il know-how del loro personale. Quanto indicato ai datori di lavoro è avvenuto circa a distanza di 10 giorni dall’evento distruttivo, e quindi questi ultimi si trovano confrontati con un problema relativo ai termini di presentazione delle domande”.

E ancora: “Sulla base delle attuali richieste da loro inoltrate è emerso che gli Uffici cantonali del lavoro devono applicare le disposizioni contenute nell’art. 58 cpv. 1 dell’Ordinanza sull’assicurazione contro la disoccupazione, che prevedono il diritto alle indennità di lavoro ridotto dopo 3 giorni dalla presentazione del preannuncio di lavoro ridotto. Sappiamo che questo problema è stato segnalato alla SECO dai Cantoni, e purtroppo è stato ribadito ai Cantoni che l’articolo summenzionato deve essere applicato. Considerato che le aziende hanno inviato queste richieste dopo alcune settimane dagli eventi anche per le difficoltà legate alla mancanza di rete elettrica, di internet e soprattutto in ragione della concentrazione dapprima su altre priorità rispetto alla richiesta di lavoro ridotto, riteniamo ci siano gli estremi per prevedere un’eccezione generalizzata di inizio immediato del lavoro ridotto per gli attori che operano all’interno dell’area geografica interessata dagli eventi”.

“Sarebbe inoltre auspicabile, in via eccezionale, un’estensione del lavoro ridotto anche per le aziende dove chi lavora ha una posizione analoga a quella del datore di lavoro. In considerazione di quanto sopra, tenuto conto dei gravi problemi che le aziende devono affrontare in questo periodo di disagi climatici, chiediamo cortesemente un Suo intervento affinché le aziende possano essere sostenute per sopportare, almeno parzialmente, i costi dovuti alle alluvioni intercorse”.

“Tale nostra richiesta, qualora essa dovesse trovare il Suo accordo, dovrebbe essere estesa anche ai cantoni Grigioni e Vallese colpiti nella stessa maniera dalla furia di questi eventi meteorologici estremi. Nella speranza che prenda favorevolmente in considerazione quanto da noi richiesto”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Maltempo: Ticino, Grigioni e Vallese scrivono al Consiglio Federale

POLITICA

Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"

ECONOMIA

Furbetti che approfittano degli aiuti statali, tra crediti Covid e indennità per il lavoro ridotto

POLITICA

La deputazione ticinese: "Berna e Roma, trattate per il gas"

CRONACA

Guy Parmelin: «mi occuperò di aiutare tutte le regioni svizzere»

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025