ELEZIONI 2019
Denti nella bufera, dal santino al salario. "Amo il Ticino anche quando si lancia in polemiche da bar". I suoi Vicepresidenti lo difendono
Il santino/cerotto è stato commissionato a una ditta di Giusbiasco, che ha dovuto giocoforza rivolgersi a un fornitore italiano. E sui 240mila franchi di salario, Broggini e Gaffurini: "Un impegno simile non può essere preso col sistema di milizia"

BELLINZONA – Franco Denti nella bufera, per il santino made in Italia e per lo stipendio di 240mila come Presidente dell’Ordine dei Medici. 

Partiamo dal santino, o meglio dire dai cerotti che regala, con una campagna in tema “Curiamo il Ticino”. Essi recherebbero l’indicazione di una ditta Settimo Milanese, e sui social si è scatenata la polemica, essendo lui candidato per l’UDC. Ma il medico ha smentito: Con tutto quello che se ne è parlato, ormai oggetto di collezionismo: “Santino/cerottino ordinato e fornito dall'ottima Azienda Mic Mac di Giubiasco, operante sul territorio da 22 anni e che dà da vivere a 12 impiegati tutti residenti. Amo il Ticino quando si dimentica dei veri problemi del lavoro e della sacrosanta occupazione dei residenti e si lancia in polemiche da bar”.

La stessa Mic Mac ha fatto sapere a tio.ch che i cerotti “arrivano da una ditta tedesca e sono stati confezionati in Italia dall'azienda citata” perché “trovare dei fornitori specializzati nei tempi richiesti dalla campagna elettorale non è stato possibile”.

Quindi, la prima polemica è archiviata. La seconda è stata scatenata da una lettera di undici medici iscritti all’Ordine e indirizzata al Governo. Oltre alla durata dell’incarico, prolungata nel tempo, si contestano gli onorari: Denti guadagnerebbe 240mila franchi, e avrebbe 100mila franchi di copertura del deficit del suo studio medico.

Oggi è arrivata la replica dell’Ordine dei Medici, a nome dei Vicepresidenti Nello Broggini e Paolo Gaffurini. “Nel 2006 Franco Denti ha assunto su di sé non solo la presidenza, ma anche il compito di direttore e di segretario generale, di rappresentante dell’Ordine a livello istituzionale (contatti personali con gli altri Ordini svizzeri, con la FMH e tutta la sua complessa organizzazione in Svizzera interna) come pure politico (interazione con il DSS e con il Consiglio di Stato, con le commissioni cantonali e federali, con i rappresentanti ticinesi alle Camere), è divenuto rappresentante dell’OMCT in Gran Consiglio e membro fondamentale della Commissione della pianificazione ospedaliera e della nuova Legge sanitaria”, si legge nella lunga missiva. “Non è pensabile che questo enorme carico di impegni potesse e possa essere sopportato con un sistema di milizia come nella gestione precedente, il ruolo di presidente è divenuto professionale, gestito quindi da un professionista, che mette a disposizione gran parte del suo tempo, con evidente ripercussione sulla gestione e sulla redditività del suo studio medico”.

“Con la gestione Denti, l’Ordine è finalmente ritornato a essere un interlocutore propositivo ed autorevole a difesa della sanità e dei cittadini”, proseguono, facendo notare che, seppur ripartite in modo diverso, le spese per i vertici dell’organizzazione erano simili anche in passato.

Non è stato apprezzato il metodo usato dagli undici scriventi (su 1'500 iscritti). “I firmatari della lettera, hanno avuto l’occasione nel novembre scorso di esprimersi davanti ai presenti, che rappresentavano tutti i medici, avendo accolto l’invito all’Assemblea che viene inviato a tutti i membri. In tale circostanza,l’unica proposta presentata da parte del primo firmatario della lettera, che non riguardava la retribuzione del Presidente, ma solo una modifica allo statuto, è stata debitamente e democraticamente messa ai voti e rifiutata dalla grande maggioranza dell’Assemblea. (…). “Questa esigua minoranza (11 su 1500), non avendo trovato consenso in Assemblea, ha ripreso in mano la tematica a cinque mesi di distanza, guarda caso nel delicato periodo elettorale e per il tramite di una lettera delatoria. Nella vita ci vuole un po’di coraggio!”.

Correlati

ELEZIONI 2019

Denti: "Nessun medico di Serie B, non abbiamo spulciato i 757 nominativi"

17 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

Denti: "Nessun medico di Serie B, non abbiamo spulciato i 757 nominativi"

17 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

I Verdi contro l'Ordine: "Perché Bardelli e Klaue non figurano tra i medici candidati?"

17 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

I Verdi contro l'Ordine: "Perché Bardelli e Klaue non figurano tra i medici candidati?"

17 MARZO 2019
TRIBUNA LIBERA

"Il presidente dell'Ordine guadagna troppo". Gli onorari di Franco Denti nel mirino di un gruppo di medici. Lui: "Retribuzione pari a un qualsiasi manager"

17 MARZO 2019
TRIBUNA LIBERA

"Il presidente dell'Ordine guadagna troppo". Gli onorari di Franco Denti nel mirino di un gruppo di medici. Lui: "Retribuzione pari a un qualsiasi manager"

17 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vaccinazione di prossimità in Ticino. I prossimi step illustrati da Zanini e Denti

CRONACA

"Terroristi", vandali imbrattano la sede dell'Ordine dei Medici

SANITÀ

Ma Denti non ci sta. "Dubito fortemente che quell'intervento non sia stato eseguito"

CRONACA

La ricetta di Denti per convivere con il Covid: "Mascherine al chiuso, tamponi e tracciamento"

CRONACA

Denti non usa mezzi termini: "Misure che fanno ridere, servono segnali politici chiari e forti"

CRONACA

Denti: "Avrei preferito chiudere anche i centri commerciali. Mi fa rabbia che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025