ELEZIONI 2019
Crivelli Barella: "Si tralascia di dire che i nostri mezzi finanziari erano irrisori. Ora come gli antichi romani..."
La deputata sottolinea la disparità di forza economica con gli altri partiti. "Questo rende ancor più strabiliante la nostra vittoria e parla di un disagio individuale e sociale inespresso, che potrebbe esplodere in episodi violenti"

di Claudia Crivelli Barella*

I Verdi hanno trionfato: sono grata a Greta e a tutt* voi che, umilmente e anche con allegria, avete lavorato per raccogliere le volontà degli ecologisti e dar loro una voce politica. 

Quello che si tralascia di dire nei vari commenti è che i mezzi finanziari dispiegati per la nostra campagna sono stati irrisori rispetto a quelli di tutti gli altri vincitori, e questo rende ancora più strabiliante la nostra vittoria, e parla di un disagio individuale e sociale inespresso, che da un momento all’altro potrebbe esplodere in episodi di rivolta violenti e irriducibili alle forme classiche del conflitto sociale organizzato. 

Parla del legame populista tanto insondabile quanto potente fra individui solitari e leader mascherati che non li rappresentano, ma piuttosto si presentano loro con una maschera: i politici ai quali siamo abituati. 

Ora, alla felicità si mescola il grande senso di responsabilità che questa vittoria pone sulle spalle di noi Verdi. 

Vorrei operare un paragone: la sensibilità degli antichi romani per il tema della morte, e quindi per la vita stessa, era molto forte e si esprime nella famosa locuzione latina “Memento mori”, dal significato evocativo e sottilmente inquietante: “Ricordati che devi morire”. La frase trae origine da una particolare usanza tipica dell'antica Roma: quando un generale rientrava nell’Urbe dopo una grande vittoria sui nemici, e sfilando per le strade su un carro dorato raccoglieva gli onori che gli venivano tributati dalla folla mediante il corteo detto “Trionfo”, correva il rischio di essere sopraffatto dalla superbia e dal delirio di onnipotenza, facili emozioni nell’uomo che ha compiuto grandi azioni. Proprio per evitare che ciò accadesse uno schiavo, un servo tra i più umili, veniva incaricato di ricordare all'autore dell'impresa la sua natura umana e mortale: lo faceva pronunciando questa semplice frase all’orecchio del generale, come riporta Tertulliano. 

Sono certa che noi Verdi, forza femminile e sociale che ha raccolto una sensibilità che urlava dalle piazze di farsi ascoltare, non ci inorgogliremo, e manterremo l’onestà e l’umiltà che ci caratterizzano, perché non dimenticheremo che qui in gioco ci sono temi di vita e di morte: quella nostra, ma anche quella della nostra Madre Terra.

*granconsigliera Verdi

Correlati

ELEZIONI 2019

Due volti nuovi, due donne (per ora), una non rieletta. L'exploit di Farinelli, nel PPD è testa a testa

20 OTTOBRE 2019
ELEZIONI 2019

Due volti nuovi, due donne (per ora), una non rieletta. L'exploit di Farinelli, nel PPD è testa a testa

20 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Verdi, il capogruppo sarà Schoenenberger

MEDIA

Crivelli Barella si scusa con Casolini. "Mi sono lasciata prendere la mano"

CRONACA

Crivelli Barella, il caldo e il rispetto: "Non è costringersi in giacca e cravatta, ma ascolto, risparmio di risorse, ecc"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025