ELEZIONI FEDERALI 2019
Romano: "La polarizzazione mi preoccupa, nel nostro sistema senza concordanza ci si ferma"
"Queste dinamiche bloccano e fomentano una distorsione tra dibattito pubblico (infiammato, ma poi?) e necessità di trovare soluzioni pratiche utili a gestire e sviluppare quotidianamente il Paese", e poi omaggia Lombardi

di Marco Romano*

Filippo Lombardi l'ho seguito attivamente dal 2006, dal 2011 collega sotto la Cupola. Un fenomeno della politica con un'efficacia senza eguali, una potenza nazionale e internazionale (qualcuno farà un giorno il calcolo dei milioni e dei progetti portati "spesso solo" al Ticino: 2a canna ferroviaria del Ceneri su tutti!); con pregi e difetti di ogni persona, nell'azione politica un numero 10 capace di guizzi su ogni dossier (un onore averci lavorato insieme! Grato per le esperienze vissute e gli insegnamenti carpiti!).

I Ticinesi gli hanno detto basta preferendo altri, più polarizzanti e rigidi sui temi. Sono dispiaciuto. Auguro buon lavoro a Marina e Marco, il Popolo è sovrano. 

Quanto uscito ieri evidenzia la polarizzazione compiuta, mi preoccupa: queste dinamiche bloccano e fomentano una distorsione tra dibattito pubblico (infiammato, ma poi?) e necessità di trovare soluzioni pratiche utili a gestire e sviluppare quotidianamente il Paese. Nel nostro sistema, senza concordanza e compromessi tutto si ferma. Alla fine "si conta" sempre sul centro che tuttavia elettoralmente viene bistrattato e spinto a dividersi (per quanto andremo ancora avanti?). 

E allora nei prossimi anni? Prestarsi a chi nei poli cercherà lo scontro e la divisione (a loro tutto è permesso e il metro di giudizio è sempre più flessibile) o costruire una dinamica di vera collaborazione al centro utile a difendere il modello di successo svizzero? Difficile rispondere. 

Per governare un Paese federalista ed eterogeneo come la Svizzera non posso immaginarmi soluzioni centralistiche e standardizzate calate da Berna, irrispettose della pluralità e delle minoranze, nonchè lontane dai valori di responsabilità individuale e di sussidiarietà, basi del successo svizzero.

*Consigliere Nazionale PPD

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

"Il Coronavirus ha frenato esasperazioni e populismi. Si metta al centro l'individuo"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano all'attacco: "Lega e UDC, la Svizzera la distruggete voi con le vostre commedie"

POLITICA

Mendrisio, Marco Romano non si ricandida alle Comunali: "Massimizzo l'impegno politico a Berna"

POLITICA

Romano boccia i Verdi: "Grandi proclami ma poi mera fame di potere. Se si lanciano così, rimandati a studiare civica"

MEDIA

"Cattivisti contro buonisti" e "Sempre più poveri". Questa sera a Matrioska una puntata da non perdere!

POLITICA

Il PLR lancia uno squillo a Chiesa: "Serve maggiore determinazione nel sistemare la questione dell'accordo dei frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025