MEDIA
RSI, stop nei territori italiani "col loro rimpianto". Canetta: "Se un distributore del digitale terrestre si installasse in Svizzera potrebbe..."
"Prima serata alle 21 che termina alle 22.30, una sola interruzione pubblicitaria, sport", così parlava ilfattoquotidiano. Che ora sarà visibile solo su Internet e nemmeno con tutta la programmazione, anzi quella più apprezzata non si potrà vedere

COMANO – Antenne spente: da ieri il Nord Italia (e non solo) non riceve più i canali svizzeri, e dunque la RSI. Erano molti i frontalieri che, spendendo parte della loro giornata in Ticino, seguivano l’attualità del territorio. Ora lo potranno fare solo attraverso Internet.

Maurizio Canetta, interpellato dalla PreAlpina, si dice dispiaciuto per lo spegnimento delle antenne. “È una decisione del Governo svizzero che ci impone di cessare questa tecnologia di distribuzione di cui si avvale solo l’1,4% della popolazione svizzera e che ha un costo di distribuzione di circa 10 milioni di franchi. Ciò ha conseguenze che ci dispiacciono come la sparizione del segnale nel Nord Italia, l’overspill naturale che va oltre la frontiera e per cui ricevevamo apprezzamento e che riduce il nostro bacino di utenza. Dal 3 giugno saremo presenti solo sul cavo e sul satellite in Svizzera, in Italia non sarà più possibile vederci come televisione. Solo i cittadini svizzeri potranno acquistare una carta d’accesso al satellite che costa 60 franchi e pagare un canone ridotto di 120 franchi annui più IVA del paese di residenza”, spiega.

Si potrà continuare a usufruire della RSI su Internet (mentre per il momento non c’è nessuna limitazione per quanto concerne le radio), ma non si potrà vedere tutto. “Bisognerà ricorrere a Internet, dove diffonderemo in play solo i programmi di cui abbiamo i diritti, quindi non lo sport, i film e i telefilm. Il sito tvsvizzera.it diffonde in differita il Quotidiano, Falò e i programmi di informazione”, aggiunge il direttore.

Purtroppo per gli italiani, proprio ciò che veniva più apprezzato non potrà più essere visto. Un articolo de ilfattoquotidiano di ieri, infatti, lodava la RSI con queste parole: “Prima serata alle 21 che finisce alle 22.30 circa, una sola interruzione pubblicitaria nei film oltre a tanto “sport non stop” (che è anche il titolo di una popolare trasmissione). (…).La televisione svizzera ha permesso a decine (o centinaia) di migliaia di spettatori di godere per anni di due partite di Champions League settimanali. Oltre al tennis, alla Formula 1 e a tante trasmissioni divenute famose anche oltre confine: su tutte la striscia di cartoni animati “Scacciapensieri”. Un servizio – molto apprezzato – che da domani sarà interdetto. Tra il rimpianto di tanti italiani”.

Un’alternativa ci sarebbe, dice Canetta. “L’ideale sarebbe che un distributore del digitale terrestre si installasse in Svizzera trasmettendo con un overspill sull’Italia ma è un costo che nessuno finora ha deciso di assumere. Lo stesso problema si presenta nei territori confinanti di Germania e Francia”.

Correlati

MEDIA

A cinque minuti a mezzanotte "non spegnete quelle antenne!"

31 MAGGIO 2019
MEDIA

A cinque minuti a mezzanotte "non spegnete quelle antenne!"

31 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Como loves RSI. "Tv pacata, alternativa al rumore dei nostri canali". Al punto che...

CRONACA

"Italiani, sudici ter--i, rubano le donne e il lavoro. Sono mafiosi. Costruiamo un muro"

MEDIA

RSI, in arrivo nuovi tagli. Canetta: "Sarà quasi inevitabile intervenire anche sul personale"

POLITICA

Canetta, «la RSI è un motore economico, non dimentichiamolo»

ECONOMIA

Canetta fa i conti, "il piano B dei fautori di No Billag? Porterebbe a un abbonamento di 2'450 all'anno per vedere... il telegiornale"

CRONACA

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025