MEDIA
Seicento dipendenti della SSR in regime di lavoro ridotto
La SSR ha deciso di ridurre le ore lavorative per alcuni settori dell'azienda. Ma i collaboratori continueranno a percepire il cento per cento dello stpendio

BERNA –  L'annullamento delle grandi manifestazioni sportive e culturali e il netto calo degli introiti pubblicitari stanno determinando gravi conseguenze finanziarie anche per la SSR. Dopo un attento esame, il Comitato direttivo della SSR ha pertanto deciso di introdurre il lavoro ridotto per alcuni settori dell'azienda.

La diffusione globale del Coronavirus ha un profondo impatto sulla vita pubblica e sull'economia. I grandi eventi sportivi e culturali sono stati quasi tutti cancellati, cosicché molte delle produzioni programmate dalla SSR hanno dovuto essere annullate. Inoltre, come altre aziende del settore dei media, la SSR si sta attualmente confrontando con un forte calo degli introiti pubblicitari. Sebbene il calo dell'utile non sia ancora quantificabile con precisione, la SSR prevede perdite nell'ordine delle decine di milioni di franchi.

Dopo un attento esame, il Comitato direttivo ha pertanto deciso di chiedere alle autorità competenti l'introduzione del lavoro ridotto per una parte del suo personale. I settori interessati sono i dipartimenti Operazioni di SRF, RTS e RSI, le unità Access Services e Service Technologies di Swiss TXT. Nonostante alcuni incarichi trasversali, sono circa 600 le collaboratrici e i collaboratori SSR di queste aree interessati dalla perdita di ore lavorative.

Il preannuncio dell'introduzione del lavoro ridotto viene effettuato con il consenso delle collaboratrici e dei collaboratori interessati e in collaborazione con il partner sociale, il Sindacato Svizzero dei Massmedia (SSM). I dipendenti interessati continueranno ad essere retribuiti al 100% del loro normale stipendio. Con questa misura la SSR vuole contribuire ad assicurare il mantenimento degli attuali posti di lavoro.

Potrebbe interessarti anche

MEDIA

La RSI deve tagliare altri 34 posti di lavoro. E questa volta non è sicuro che non si dovrà ricorrere a licenziamenti

CRONACA

Anche Philipp Plein ricorre al lavoro ridotto, ma taglia sette collaboratori a Lugano. L'OCST: "Mossa scorretta"

ECONOMIA

"La ripresa del turismo è un vero incubo per tutti". Hotelplan taglia, 170 dipendenti perdono il posto in Svizzera

MEDIA

Lyra, "una proposta per un’offerta radiofonica a prova di futuro"

ECONOMIA

Migros non pagherà più il 20% non coperto dal lavoro ridotto. Ed è subito bufera

POLITICA

In Ticino 50 aziende, per circa 2'300 collaboratori, hanno chiesto il lavoro ridotto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025