MEDIA
Maurizio Canetta lascia la direzione della RSI
Il direttore della SSR Gilles Marchand: "Grande esperto. Il giusto tributo nel momento opportuno"
TIPRESS

COMANO – Maurizio Canetta non sarà più il direttore della RSI a partire dal primo semestre del 2021. Lo ha comunicato la SSR specificando che è stata avviata la procedura ordinaria per la successione del 64enne, attivo alla SSR da 40 anni. 

Dal 1 luglio 2012 Canetta è diventato capo del Dipartimento Informazione sino al 1 giugno del 2014, quando il Consiglio d'amministrazione della SSR lo ha nominato Direttore della RSI e membro della Direzione generale SSR.

Il direttore generale della SSR Gilles Marchand si è espresso così: "Canetta è un grande esperto del mondo dei media di lingua italiana. Durante il coronavirus ha dimostrato ancora una volta le sue qualità giornalistiche con "Con Voi", durante il quale ha risposto in diretta alle domande dei telespettatori. Al momento opportuno gli offriremo il giusto tributo".

 

Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Per Timbal 'apprendistato' a Berna con Marchand, poi il 1o aprile assumerà la guida della RSI

MEDIA

Timbal è il nuovo direttore della RSI. "Difficile immaginare un compito più motivante"

CRONACA

RSI, dodici posti di lavoro in meno e rivoluzione su LA2. Ecco il piano risparmi

CRONACA

Fabio Pontiggia lascia la direzione del Corriere del Ticino

MEDIA

Mario Timbal dovrebbe prendere il posto di Canetta!

MEDIA

La SSR definisce le priorità in questo periodo di crisi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025