FOOD&WINE
Dove? Cosa? Chi? Come? Quattro domande per una kermesse da record!
Città del Gusto, dopo un anno di lavoro per l'organizzazione, è pronta a partire! Tre basi, tanti ospiti e molti eventi, ecco come viverla

LUGANO - Da giovedì 13 fino a domenica 23 settembre, una non stop di 100 eventi, una grande mostra e un mercato del gusto da 3.000 mq: 11 giorni all’insegna dell’enogastronomia!

Mancano solo pochi giorni all’inizio del grande evento gourmet che trasformerà Lugano nella capitale nazionale del gusto 2018. Da oltre un anno, il team di Sapori Ticino, dopo aver ricevuto il mandato dalla Città di Lugano, sta lavorando all’organizzazione di una kermesse che non aveva mai raggiunto queste proporzioni nella storia della Settimana del Gusto. 

Infatti, diversamente dalle passate edizioni in altre città della Svizzera, quest’anno Lugano sarà letteralmente invasa da eventi e occasioni ghiotte per tutti i palati: un grande festival che vogliamo spiegare al grande pubblico attraverso alcune facili domande e risposte. 

Dove?
Lugano Città del Gusto si svilupperà in 3 diverse location:

- Centro Esposizioni e Padiglione Conza: un grande mercato del gusto al Centro Esposizioni dove degustare e acquistare, insieme ad una grande sala da pranzo ospitata dal Padiglione Conza, al quale l’Accademia di Architettura USI di Mendrisio ha rifatto un look spettacolare per l’occasione; 

- Villa Ciani ospiterà la mostra “Il gusto di ieri, oggi e domani”, un percorso su tre piani che racconterà l’evoluzione dell’alimentazione dal passato fino al futuro. L’intero secondo piano dell’esposizione sarà dedicato al Giardino di Finzi Pasca, suggestivo allestimento curato proprio dalla famosa Compagnia teatrale; 

- Palazzo dei Congressi: workshop, laboratori del gusto, show cooking e incontri. Un ricco programma di eventi è stato pensato per gourmet esperti e per chi vuole avvicinarsi con curiosità e voglia di imparare all’enogastronomia.

Cosa?
Pane, cioccolato, birra, formaggi, grappe, distillati, aceto balsamico e chi più ne ha più ne metta: i laboratori di Lugano Città del Gusto sono stati pensati per spaziare a 360 gradi nel mondo dell’enogastronomia, portando la cultura alimentare alla portata di tutti, dai semplici curiosi agli appassionati. 

Moltissimi i momenti di svago e divertimento legati al cibo, come uno spettacolo teatrale, passeggiate enogastronomiche, cene a tema o ancora diversi concorsi per la miglior birra, il miglior formaggio e il miglior dessert.

Diverse conferenze e incontri aiuteranno a capire meglio l’importanza dell’alimentazione sana, così come la tecnologia e l’informatica applicata al mondo del cibo e del vino. 

La rassegna “Polpet-ti amo!” coinvolgerà 44 ristoranti di Lugano e del suo distretto, proponendo diverse ricette di polpetta, il piatto scelto come simbolo della manifestazione.

Una delle sfide di Lugano Città del Gusto sarà quella di rivitalizzare la piazza gastronomica locale. Senza pensare di poter cambiare un sistema che in questi anni sta soffrendo, la kermesse vuole sostenere la categoria, in particolare quella che lavora con passione, impegno e attenzione alla qualità. 

Chi?
I protagonisti della manifestazione saranno chef, sommelier, produttori, studenti e professori, dietisti, nutrizionisti, esperti di birra e tanti altri. 

Tra i personaggi più conosciuti ci saranno Joan Roca (chef spagnolo tra i più grandi al mondo), Ernst Loosen (uno dei personaggi di spicco dell’enologia internazionale), Mastro Piff, MeretBissegger, Agnese Z’graggen, Simonmattia Riva (miglior sommelier della birra nel mondo 2015).

Come?
Orari, costi e tutte le info sul sitowww.luganocittadelgusto.ch

I biglietti sono acquistabili online e allo Sportello Lugano Region (Piazza della Riforma – Palazzo Civico).

Dal 13 al 23 settembre, anche presso le seguenti biglietterie:
- Villaggio del Gusto (lato Padiglione Conza)
- Palazzo del Gusto (Palazzo dei Congressi).

Potrebbe interessarti anche

FOOD&WINE

Cene, corsi, cinema, laboratori: ce n'è per tutti i... Gusti!

FOOD&WINE

Città del Gusto, partiti! Al Conza glo studenti creano lo skyline luganese

CRONACA

Tanta birra, formaggio e premi: un weekend di gusto!

CRONACA

Una capitale del gusto... con la sua università

FOOD&WINE

Non solo polpette, concorsi per tutti i... gusti! A Lugano Città del Gusto in gara anche pasticceri

MAGAZINE

Il primo lavoro collettivo dell'atelier di prima all'Accademia è il Villaggio del Gusto. Curiosi? Le immagini sono top secret!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025