FOOD&WINE
Città del Gusto, partiti! Al Conza glo studenti creano lo skyline luganese
Inaugurata ufficialmente la kermesse sull'enogastronomia. Svelato anche il lavoro dei giovani dell'USI

LUGANO - Il nastro di Lugano Città del Gusto è stato tagliato ieri al Padiglione Conza, inaugurando la golosa maratona di sapori che durerà fino a domenica 23 settembre.

In presenza di Marco Borradori, sindaco di Lugano, Dany Stauffacher, presidente del comitato organizzativo della manifestazione, Roberto Badaracco, Municipale della Città di Lugano e capo dicastero cultura, sport e eventi, Paolo Canevascini e Riccardo Blumer dell’Accademia di Architettura USI, Fabio Schnellmann, comitato organizzativo e Julie Arlin, madrina dell’evento, è stato presentato al pubblico il suggestivo allestimento del Padiglione Conza, curato dagli studenti del primo anno dell’Atelier Canevascini dell’Accademia di Mendrisio.

L’arte del buon cibo si lega, così, a quella architettonica, creando un fil rouge che parla di eccellenze locali e cultura a 360 gradi. Il progetto del Padiglione, infatti, è un omaggio alla città, alle sue bellezze e al suo skyline. Sui tavoli di legno di quella che, per i prossimi giorni, diventerà la tavola dei luganesi, si può riconoscere la mappa cittadina, mentre dal soffitto scendono soffici teli bianchi che ricostruiscono i profili delle montagne di Lugano. Un ambizioso progetto al quale gli studenti si sono dedicati negli scorsi mesi e oggi è stato per la prima volta svelato.

Da oggi e fino al 23 settembre, il Padiglione Conza (ad accesso libero), ospiterà una grande sala da pranzo con cinque diverse aree ristoro, dove poter scegliere tra ricette tra le più diverse, partendo dall’esotico sushi e fino ad arrivare alla polenta nostrana.

Arte gastronomica e non solo. Infatti, se oggi gli occhi sono puntati sul Conza, nei prossimi giorni si avrà il tempo per visitare la splendida mostra a Villa Ciani, con un’intera e poetica sezione curata dalla Compagnia Finzi Pasca e con un occhio rivolto al futuro, grazie all’allestimento tecnologico della Facoltà di Scienze Informatiche USI.

Spazio anche agli eventi, alle degustazioni, alle conferenze e ai grandi nomi dell’enogastronomia internazionale. Insomma, 11 giorni tutti da gustare.

Potrebbe interessarti anche

FOOD&WINE

Dove? Cosa? Chi? Come? Quattro domande per una kermesse da record!

MAGAZINE

Il primo lavoro collettivo dell'atelier di prima all'Accademia è il Villaggio del Gusto. Curiosi? Le immagini sono top secret!

CRONACA

Una capitale del gusto... con la sua università

ELEZIONI FEDERALI 2019

La Lega attacca anche... sugli appuntamenti elettorali. "Il PLR fa convenzion con effetti pirotenici per nascondere la mancaza di temi. Noi invece..."

POLITICA

Il discorso di Capodanno di Marco Borradori: Lugano ieri, oggi e domani... "Non solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025