FOOD&WINE
A scuola di sapori ticinesi, dall'aceto al formaggio
Passando per il pane, il vino, l'Amaro Generoso: una selezione di eventi, fra i moltissimi appuntamenti di Lugano Città del Gusto, da non perdere

LUGANO - A pochi giorni dal taglio del nastro della golosa kermesse che trasformerà Lugano Città del Gusto nella capitale nazionale dell’enogastronomia tra il 13 e il 23 settembre, abbiamo selezionato alcuni degli eventi che esploreranno tutti i sapori del Ticino.

All’interno del ricco programma della manifestazione, infatti, alcuni appuntamenti si concentreranno sui prodotti agroalimentari d’eccellenza ticinesi. 

Si parte venerdì 14 settembre con l’incontro “Balsamico senza frontiere”, durante il quale diverse annate di aceto balsamico prodotto in Ticino verranno abbinate a cibi locali. Un appuntamento da non perdere per capire più da vicino un prodotto particolare che eravamo abituati ad associare soltanto ai produttori dell’area modenese. Il laboratorio verrà replicato anche mercoledì 19.

Si prosegue sabato 15 settembre con il laboratorio “Dal grano al pane”: Giuseppe Piffaretti, in arte Mastro Piff, vi guiderà alla scoperta di tutti i segreti della panificazione, facendo una degustazione comparata di diversi prodotti di arte bianca.

Domenica 16 settembre sarà la volta di “Distillati e amari ad alta quota”, un appuntamento insieme ai produttori del Gin Bisbino e dell’Amaro Generoso, che racconteranno come nascono due prodotti ticinesi biologici e tanto amati dal pubblico locale e non solo. Il laboratorio si replicherà anche il 19 settembre. 

Lunedì 17, spazio ai nostri grandi vini con Simone Ragusa, miglior sommelier svizzero del 2014, che presenterà l’incontro “Avvicinarsi al vino”. Dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo enologico partendo dalle basi. 

Due, invece, gli appuntamenti con l’esperta di cucina naturale, MeretBissegger: martedì 18, insieme a Mauro Giudici Della Ganna e a Renato Bontognali si esploreranno i virtuosi abbinamenti tra patate di montagna e formaggi freschi. Il 20 settembre, invece, la cuoca sposerà mele della Capriasca e pere della Valle di Bleniocon i formaggi erborinati ticinesi. 

Sempre giovedì 20, il protagonista sarà il formaggio di casa nostra. Il laboratorio con degustazione “Formaggio, gusto e qualità” vi trasformerà in provetti assaggiatori. 

Tutti i laboratori del gusto si terranno al Palazzo dei Congressi, la prenotazione online è su www.luganocittadelgusto.ch

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

And the winner is: formaggio!

FOOD&WINE

Cene, corsi, cinema, laboratori: ce n'è per tutti i... Gusti!

FOOD&WINE

Dal Vaticano a Lugano, il miglior formaggio ticinese è il Tre Castelli

CRONACA

Lugano Città del Gusto: siamo al rush finale!

CRONACA

Tanta birra, formaggio e premi: un weekend di gusto!

CRONACA

Di carne, di pesce, vegetariane. Ecco il concorso sul piatto antispreco, etico e amato da tutti. Lugano Città del Gusto lanciata da una gara di... polpette!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025