LETTURE
Cosa sono i generi letterari?
La divisione dei libri in generi per una casa editrice riveste una importanza particolare sia in relazione alla scelta di che cosa pubblicare sia verso il lettore, che troverà più facilmente ciò che ama

BELLINZONA - Premessa: è difficile realizzare una rigida distinzione tra i generi letterari, perché fonti distinte classificano generi diversi e perché è difficile trovare opere letterarie ‘pure’ secondo questo o quel criterio di catalogazione.

In termini generali, si può parlare di tre macro generi: prosa, poesia e teatro. La prosa, a sua volta, è a grandi linee composta dai seguenti generi: biografie, romanzi storici, noir, gialli, avventura, azione, fantasy, rosa, thriller, formazione, erotici, horror, young adult.

La distinzione in generi ha vantaggi sia per gli editori che per i lettori e i critici. In termini riassuntivi, con essi è più semplice trovare i libri che si prediligono, per chi vuole leggere, e le case editrici a loro volta possono specializzarsi, o quanto meno puntare su alcuni generi piuttosto che altri. Da qui nascono le collane editoriali, definibili come serie di testi pubblicati da una casa editrice accomunati da alcune caratteristiche.

La Flamingo Edizioni, consapevole dell’importanza delle collane editoriali e del lavoro di scelta che soggiace alle stesse, ha ridotto le sue da una decina a tre. Attra-verso è dedicata al romanzo, porta i lettori a vivere nuove avventure e li catapulta in sempre nuove dimensioni. I saggi confluiscono nella collana Contro-verso. Non ci si riferisce però al classico testo accademico, l’intento è suscitare domande al lettore, far discutere e aprire la mente. La collana dedicata alla poesia è Intro-verso, che allarga il consueto perimetro della poesia al flusso di coscienza (si pensi, per esempio, a Ultimo atto di Johan L. B.), ovvero una forma narrativa che dà libero sfogo ai pensieri.

Flamingo ha dunque una visione dinamica e allargata dei generi letterari. Le opere prescelte devono essere in grado di portare il lettore a riflettere sulle tematiche trattate. Tra i numerosi manoscritti ricevuti, la casa editrice cerca la chicca, il libro dove chi scrive dialoga con chi legge, in uno scambio alla pari. Il fruitore diventa protagonista. Le tre collane nate dalla revisione delle precedenti rendono evidente tale scelta editoriale.

Che le collane siano tante o poche, un editore deve avere una profonda consapevolezza di che cosa desidera lanciare sul mercato. È necessario conoscere le caratteristiche fondamentali delle opere che andranno a comporre la sua proposta. Sulla base di ciò, nascono le collane.

Importantissimo è anche saperle descrivere. Se nelle collane è racchiusa la filosofia editoriale, i clienti devono essere in grado di comprendere con precisione le sue motivazioni. Ne consegue che sapranno esattamente in quale collana troveranno il genere che amano, o addirittura se scoveranno qualcosa di gradito. Non è detto, infatti, che una casa editrice pubblichi ogni genere. Un lettore si dirigerà sulle proposte che più si attagliano ai suoi gusti.

Evidentemente serve una coerenza da parte di chi scrive e di chi pubblica, una sorta di ‘rispetto’ per il lettore, che nel romanzo educativo, per esempio, saprà di non trovare le tinte cupe del giallo, e comprando un saggio saprà di non avere tra le mani un romanzo horror.

 

Potrebbe interessarti anche

MIXER

Ho scritto un libro, e ora? Come scegliere la casa editrice. Piccola o grande?

CRONACA

Addio all’editore Libero Casagrande: da “autodidatta” a “imprenditore illuminato”

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

A scrivere si impara? Secondo King, con una cassetta degli attrezzi sì

IN FAMIGLIA

Librerie dell'usato, la seconda possibilità è per... libri e lettori

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025