CRONACA
La mamma ha ottenuto una proroga fino a luglio. Il dramma del figlio, «pensa sia colpa sua...»
Settimana scorsa ci siamo occupati del caso della donna ucraina. Ci ha scritto per ringraziarci: può rimanere ancora alcuni mesi, ma poi dovrà andarsene. «Continuerò a lottare»
LUGANO - Settimana scorsa abbiamo raccontato la storia di una donna ucraina, madre di un bambino svizzero di 11 anni, costretta a lasciare il paese, dopo che la storia col padre di suo figlio è finita, dopo aver trascorso un periodo in assistenza e aver poi trovato lavoro, perché il permesso B è scaduto. La data fissata per la partenza era il 13 gennaio.Oggi, in redazione, è giunta una sua email, in cui ringraziava TicinoLibero per lo spazio dato alla sua vicenda, e Lisa Bosia Mirra che aveva preso posizione a suo favore, dicendo che le donne straniere sono poco tutelate e che i legami affettivi vanno salvaguardati.La contattiamo, e ci racconta di aver ottenuto una proroga fino a luglio. «Sono convinta che è anche molto merito vostro perché avete sensibilizzato sul problema. Continuerò a lottare ogni giorno per risolvere la situazione perché una proroga non è chiaramente una soluzione. Anzi mostra il paradosso delle leggi, che quando trovano una lacuna si crea un intoppo, e si rimanda il problema al posto di risolverlo», spiega-L'hanno aiutata anche il suo legale e una dottoressa che ha mostrato quanto l'idea di separarsi da suo figlio danneggi la sua salute. Già, e il figlio? Cerchiamo di usare tatto per chiederle come sta questo ragazzino undicenne che rischia di essere separato dalla madre. «È a scuola, quando è uscito di casa era calmo e beato, non sa ancora nulla». Ma, insistiamo, non è a conoscenza del fatto che la mamma probabilmente dovrà lasciare la Svizzera? «Gli abbiamo detto che c'è questa minaccia sul nostro futuro, dato che io sono straniera. E lui mi ha chiesto come mai prima potevo restare e ora no. Gli ho risposto che prima suo padre era dalla mia parte per il rinnovo dei permessi, ora non più. Prova rabbia per il papà? Piuttosto direi che è arrabbiato con tutto il mondo, perché è un bambino e pensa che sia colpa sua se c'è qualcosa che non va...».«Sto comunque molto male, confido nella giustizia di questo paese che è un modello per tutto il mondo», conclude. Una vicenda che continueremo a seguire.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le storie di TicinoLibero: la mamma espulsa lotta ancora. Ha un lavoro, ma non basta. "Sono disperata"

CRONACA

Il dramma dei figli dimenticati in auto, le mamme full time e la discussa opinione dell'esperta

CRONACA

"Mi dica anche un solo motivo per cui dovrei andarmene!" La mamma espulsa ci chiede aiuto. "Pronta a ricorrere a Losanna, ma senza effetto sospensivo..."

POLITICA

Shock natalizio, figlio "strappato" alla madre?

CRONACA

Bloccati in Svizzera. L'incredibile vicenda di padre e figlio in visita ai parenti ticinesi

CRONACA

"Lisa, capisco che tu non abbia avuto scelta. Trent'anni fa portai due famiglie curde in Ticino, e non mi sono mai pentita. Mi colpì il film di Koller, di un bambino abbandonato dai passatori..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025