CRONACA
Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine
Il primo aprile, per 6 mesi, i valichi di Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga, resteranno chiusi dalle 23 alle 5. Anche durante quelle ore vi sarà un monitoraggio con la videosorveglianza
BELLINZONA - Fra tre settimana partirà ufficialmente il progetto pilota volto a chiudere, per cominciare, tre valichi dalle 23 alle 5. Si tratta, come noto, di Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga, dogane comnque secondarie. Il tutto parte da una mozione 14.3035 della Consigliera nazionale Roberta Pantani e ha l’obiettivo è raccogliere informazioni sugli effetti concreti di una simile misura.Prima di decidere per la chiusura, sono state svolte attente valutazioni, sia a livello federale e cantonale, in base a criteri di legati alla sicurezza e ai volumi di traffico transfrontaliero. Esse hanno permesso di identificare nel Sottoceneri tre valichi idonei per l’avvio di una fase di sperimentazione, che comporterà la chiusura notturna al transito per un periodo di 6 mesi. Grazie a un monitoraggio dei transiti notturni attraverso i tre valichi interessati dalla misura, è stato in particolare possibile constatare che la media dei passaggi infrasettimanale si attesta a circa 90 veicoli, con punte di 242 a Ponte Cremenaga; nel fine settimana il valore sale a circa 110 veicoli. La percentuale di veicoli svizzeri si attesta attorno al 20% del transito totale. L’attuazione della misura sarà affidata al Corpo Guardie di Confine, che – con la collaborazione della Polizia cantonale – provvederà alla chiusura e alla riapertura dei tre punti doganali. Anche durante le ore in cui i valichi saranno chiusi, è previsto un monitoraggio attraverso sistemi di videosorveglianza, a garanzia della sicurezza della popolazione residente nei dintorni. Alla fine del progetto pilota verrà effettuata una valutazione che permetterà, in particolare, di individuare gli effetti di tale misura sulla lotta alla criminalità transfrontaliera e sui flussi di traffico.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Novazzano paese, Pedrinate e Ponte Cremenaga, test per le chiusure notturne

CRONACA

Marsico torna alla carica. Mozione contro la chiusura dei valichi, «impediscono la libera circolazione»

CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

CRONACA

Chiusura delle dogane, "un'altra scelta unilaterale. Svizzera, non siamo d'accordo!"

CRONACA

Tanto tuonò che... nulla piovve! I valichi secondati riaperti, Gobbi e Pantani, "l'abbiamo saputo dai media. Non si poteva attendere il rapporto?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025