CRONACA
"Quei permessi, totalmente falsi, che costavano meno dei miei..." Ma quanto è esteso il businnes?
Il titolare della Aliu Big Team, che vendeva permessi autentici a cui veniva cambiata la foto, ammette l'esistenza di "concorrenza" a prezzi minori in Kosovo. E gli operai...
BELLINZONA - Ormai è assodato, dagli interrogatori avvenuti nei giorni scorsi e sin dal suo arresto, che il kosovaro, titolare della Aliu Big Team, vendeva permessi falsi. Ma il giro, scoperto nell'inchiesta permessopoli, non si ferma qui, anzi, si allarga a vista d'occhio.

Il giovane avrebbe ammesso di cedere permessi veri cui veniva solamente cambiata la fotografia, che gli erano forniti dal suo contatto, anche lui in arresto, che lavorava all'Ufficio della migrazione. Addirittura, riferisce la RSI, il ragazzo avrebbe raccontato che gli stessi operai sui cantieri (ricordiamo che spesso il personale a cui veniva fornito un permesso fasullo veniva poi impiegato in particolare nel ramo dei ponteggi, in Ticino e non solo) si passavano il documento, cambiando le foto.

Esiste un solo modo di falsificare permessi? Decisamente no, perché, se con il metodo sopra citato il titolare della Aliu Big Team e l'ex impiegato statale avrebbero piazzato secondo loro 9 permessi, secondo le autorità una quindicina, si sta indagando anche su permessi veri ottenuti presentando passaporti fasulli e sui permessi finti che potrebbero essere stati confezionati con i fogli di sicurezza (autentici) sottratti all’Ufficio della migrazione.

Non ci si fermerebbe però qui, perché dalle parole del kosovaro emerge che esisterebbe in Kosovo un giro di permessi totalmente falsificati. Essi verrebbero venduti a prezzi bassi da persone estranee al suo giro, mettendolo in difficoltà, perché più convenienti dei suoi. Chi li produce e li vende? Ecco, dunque, il quarto filone di un'inchiesta che, oltre a smantellare e cercare di capire la complessa cupola formata dai 16 indagati (e solo da loro?) e le relazioni e i ruoli all'interno di essa, rischia di doversi allargare a macchia d'olio.

Il businnes dei permessi, pare, esista, ma fino a dove si estende?
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ecco come agivano i quattro arrestati per i permessi "venduti"

POLITICA

Il calciatore, la compagna, la stagista e l'ex fidanzato turco: intrecci, accuse e mezze verità nell'inchiesta per i permessi

POLITICA

L'inchiesta si allarga. Arrestate ancora due persone, fra cui un'altra ex collaboratrice dell'Ufficio migrazioni

POLITICA

Permessopoli, un altro indagato. È un parente del titolare della Aliu Big Team

POLITICA

Scandalo sui permessi B, in manette un impiegato e un'ex impiegata dell'Ufficio migrazione

POLITICA

L'inchiesta approda alle ditte. Arrestati titolare e direttore di un'azienda di ponteggi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025