POLITICA
Scandalo sui permessi B, in manette un impiegato e un'ex impiegata dell'Ufficio migrazione
Un 25enne, precedentemente arrestato in Kosovo, aiutava persone che non ne avevano diritto a ottenere i permessi in Ticino e non solo, con la collaborazione dei due e di un quarto imputato
BELLINZONA - Un terremoto scuote l'Ufficio della migrazione. Quattro persone sono state tratte in arresto ieri, e fra loro vi sono un impiegato e un'ex impiegata (entrambi 28enni) dell'ufficio citato, oltre a un 25enne, già titolare di un'impresa di costruzione con sede a Bellinzona ora in liquidazione, un 27enne, tutti svizzeri e domiciliati nel Bellinzonese.La vicenda riguarda la concessione di permessi B a persone che sostanzialmente non ne avevano diritto. In pratica, in base ad informazioni giunte negli scorsi mesi da parte di autorità federali e grazie alla tempestiva segnalazione alla Magistratura da parte della Sezione della popolazione, che ha fattivamente collaborato all'inchiesta, è stato appurato che il 25enne, già arrestato in Kosovo e su cui pendeva un mandato di cattura, ha permesso a diverse persone che non ne avevano diritto di ottenere un permesso di dimora B in Ticino e in altri cantoni svizzeri appoggiandosi sulla "collaborazione" del 28enne impiegato statale e della 28enne ex impiegata statale, il cui ruolo e il grado di coinvolgimento sono ancora al vaglio degli inquirenti. L'illecito ha portato nelle tasche delle persone coinvolte diverse migliaia di franchi.Le accuse a carico di ciascuno sono pesanti: per il 25enne, tratta di esseri umani, corruzione attiva, falsità in certificati e infrazione alla Legge federale sugli stranieri, il 27enne risulta coinvolto a vario titolo nella fattispecie, mentre a carico degli altri due imputati vi sono i reati di furto, corruzione passiva e infrazione alla Legge federale sugli stranieri. L'inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Antonio Perugini. Al momento non saranno rilasciate ulteriori informazioni sull'indagine che dovrà stabilire l'entità della fattispecie e stabilire le singole responsabilità. Non si escludono in ogni caso ulteriori sviluppi nell'inchiesta in corso.
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'inchiesta si allarga. Arrestate ancora due persone, fra cui un'altra ex collaboratrice dell'Ufficio migrazioni

POLITICA

Il calciatore, la compagna, la stagista e l'ex fidanzato turco: intrecci, accuse e mezze verità nell'inchiesta per i permessi

POLITICA

Ecco come agivano i quattro arrestati per i permessi "venduti"

CRONACA

"Quei permessi, totalmente falsi, che costavano meno dei miei..." Ma quanto è esteso il businnes?

POLITICA

Gobbi, «il Ticino è un laboratorio per problemi sociali. Sbagliato assumere un italiano all'Ufficio migrazione»

POLITICA

Permessi da richiedere online, elenco completo dei documenti più semplice da ottenere, e più tempo per i controlli per il personale: l'Ufficio migrazione si riorganizza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025