POLITICA
Permessi da richiedere online, elenco completo dei documenti più semplice da ottenere, e più tempo per i controlli per il personale: l'Ufficio migrazione si riorganizza
Da lunedì al via la seconda fase di riorganizzazione del servizio interno al DI: il tutto era stato a rischio per il caso permessi, ma ora procede speditamente e va verso una semplificazione delle procedure. Mantenuto l'attuale organico
BELLINZONA - Il Dipartimento delle Istituzioni sta riorganizzando in maniera importante l'Ufficio della migrazione, all'insegna della semplificazione: da lunedì prossimo, sarà attuata la seconda parte. Nemmeno lo scandalo permessi, che aveva messo in dubbio l'iter già programmato, ha fermato Gobbi e i suoi uomini.

Dunque, le novità: tutti i tipi di permesso potranno essere richiesti, rinnovati o modificati collegandosi alla pagina web
.  

La prima fase della riorganizzazione, che ha preso avvio lo scorso 19 giugno, ha consentito di testare l’organizzazione interna e la nuova procedura guidata.

L’assetto definitivo comporterà l’estensione della procedura guidata a tutte le domande di permesso, la chiusura degli sportelli dei Servizi regionali degli stranieri e la costituzione del Servizio nuove entrate con sede a Lugano, incaricato di esaminare le domande di nuovi permessi di dimora B e L nonché G con attività indipendente.  

Come comunicato negli scorsi mesi, la modifica organizzativa prevede il mantenimento dell’attuale organico dell’Ufficio della migrazione, e permetterà di migliorare sensibilmente la qualità del servizio offerto. Le nuove procedure consentiranno infatti ai richiedenti di allestire il modulo di domanda confacente alle proprie necessità e ottenere l’elenco dettagliato dei documenti che dovranno essere allegati e spediti per posta alla sede centrale dell’Ufficio della migrazione a Bellinzona.

Parallelamente, i funzionari dell’Ufficio potranno concentrare la propria attività sull’esame degli incarti, sui controlli e sull’approfondimento delle domande presentate da chi intende stabilirsi o lavorare in Ticino.  
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il perito è Lorenzo Anastasi. Dovrà accertare eventuali disfunzioni nell'Ufficio migrazione entro aprile

POLITICA

Gobbi, «il Ticino è un laboratorio per problemi sociali. Sbagliato assumere un italiano all'Ufficio migrazione»

POLITICA

Licenziati due indagati

POLITICA

Ghisletta e Durisch vogliono due audit indipendenti. "Ufficio della migrazione e settore dei richiedenti l'asilo, ci sono dei punti da chiarire"

POLITICA

I siluri del PLR. "Lega, come mai non ti sei focalizzata sul buon funzionamento dell'Ufficio migrazione? E quella segnalazione da Berna..."

POLITICA

Tre dipendenti scrivono, "nell'Ufficio migrazione c'è caos. Lo abbiamo detto più volte ma nessuno è intervenuto!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025