POLITICA
Ghisletta e Durisch vogliono due audit indipendenti. "Ufficio della migrazione e settore dei richiedenti l'asilo, ci sono dei punti da chiarire"
In una mozione, chiedono che si faccia luce sulla politica del personale nell'Ufficio migrazione e sul pesante compito dell’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento
BELLINZONA - Due audit indipendenti, per far chiarezza su che cosa succede nell'Ufficio della migrazione e nel servizio richiedenti l'asilo, non solo relativamente in senso stretto agli scandali. Lo chiedono con una mozione al Consiglio di Stato il capogruppo del PS Ivo Durisch e il deputato del suo partito Raoul Ghisletta.In merito all'Ufficio della migrazione, i due granconsiglieri puntano il dito sugli 11 impiegati ausiliari, su un totale di 72 unità lavorative, 10 dei quali, con la prevista riorganizzazione che per ora è stata congelata, saranno consolidati dal primo gennaio 2018. "Questo probabilmente perché, in violazione della legge e della giurisprudenza del Tribunale cantonale, questi dipendenti con statuto di ausiliario non svolgono un’attività di supplenza o straordinaria (come prevede lo specifico regolamento) e quindi devonoessere consolidati come dipendenti nominati sottoposti alla LORD", scrivono Durisch e Ghisletta. "Occorre quindi far luce sulle assunzioni fatte nell'Ufficio dal 2003: con quali modalità sono avvenute? Con quali concorsi? Per compiti straordinari/supplenze o per compiti stabili? Quali consolidamenti sono nel frattempo stati fatti? Ci sono stati favoritismi eraccomandazioni nelle assunzioni senza concorso pubblico (infatti non vi è concorso pubblico per le assunzioni di ausiliari, di stagisti e programmi occupazionali)?".Per fare ciò, auspicano un'analisi che possa far luce sulle dinamiche all'interno del personale, sentendo sia il personale di servizio che quello di partito, esaminando "aspetti legati ad eventuali violazione dei doveri di servizio e ad eventuali molestie sessuali e mobbing". E questo in unione all'audit esterno che sta compiendo Anastasi sul caso permessopoli.Paolo Beltraminelli ieri ha parlato a lungo dell'eccezionalità della crisi migratoria e del massiccio impegno richiesto al suo Dipartimento, giustificando così il caso Argo 1. I due socialisti vogliono capire meglio come viene organizzato il settore asilo presso il DSS, tenuto conto che il Cantone gestisce i richiedenti l'asilo tramite mandati finanziati in parte con fondi federali. E data la crescita esponenziale di persone attribuite al Ticino (come ha detto, in fondo, ieri il Consigliere di Stato), "appareincredibile che questi mandati importanti siano gestiti da un servizio che sottostà al capo dell’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento, capoufficio che si deve occupare di tutto il settore delle prestazioni assistenziali e del reinserimento delle persone in assistenza, un ambitosicuramente molto impegnativo e in crescita".Secondo i due deputati, i due ambiti andrebbero separati. "La gestione del settore asilo non può evidentemente essere scaricata sulla Direzione della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, oltre un breve periodo di crisi. Inoltre il Parlamento nei rendiconti dovrebbe a nostro parere disporre anche di maggiori informazioni relative ai mandati attribuiti in questo settore (importi, obiettivi, risultati)".Dunque, "chiediamo che il Consiglio di Stato faccia fare un audit esterno anche sulla situazione organizzativa di questo settore e sui miglioramenti attuabili, che vadano a completare le verifiche del Controllo cantonale delle finanze sulla questione del mandato Argo 1".
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il perito è Lorenzo Anastasi. Dovrà accertare eventuali disfunzioni nell'Ufficio migrazione entro aprile

POLITICA

Le conclusioni della Sottocomissione sui due scandali della politica ticinese: "per permessopoli casi isolati, l'Ufficio della migrazione ha lavorato bene. Sulla Argo 1 invece..."

POLITICA

Permessi da richiedere online, elenco completo dei documenti più semplice da ottenere, e più tempo per i controlli per il personale: l'Ufficio migrazione si riorganizza

CRONACA

Altri mandati diretti, senza contratto, nel settore dell'asilo. Scoppia il bubbone del servizio pasti!

POLITICA

Bignasca, «asilanti scomparsi, la Lega aveva ragione: sono migranti economici»

POLITICA

Mandati diretti, ancora loro, ancora al DSS. Un'associazione accusa, "avete dato un lavoro alla Caritas senza prenderci in considerazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025