POLITICA
Le conclusioni della Sottocomissione sui due scandali della politica ticinese: "per permessopoli casi isolati, l'Ufficio della migrazione ha lavorato bene. Sulla Argo 1 invece..."
"Nel mandato all'agenzia di sicurezza privata erano coinvolti diversi livello dello Stato, come mai nessuno si è accorto di niente?", si chiede Farinelli. "Approfondiremo ancora"
CRONACA

Permessopoli, ecco il 17esimo indagato. In carcere un 40enne bosniaco

17 APRILE 2017
CRONACA

Permessopoli, ecco il 17esimo indagato. In carcere un 40enne bosniaco

17 APRILE 2017
CRONACA

Dai 1'000 ai 3'000 euro per entrare illegalmente in Svizzera, con permesso falso e lavoro in nero. Il business legato a permessopoli

22 APRILE 2017
CRONACA

Dai 1'000 ai 3'000 euro per entrare illegalmente in Svizzera, con permesso falso e lavoro in nero. Il business legato a permessopoli

22 APRILE 2017
POLITICA

Il perito è Lorenzo Anastasi. Dovrà accertare eventuali disfunzioni nell'Ufficio migrazione entro aprile

07 MARZO 2017
POLITICA

Il perito è Lorenzo Anastasi. Dovrà accertare eventuali disfunzioni nell'Ufficio migrazione entro aprile

07 MARZO 2017
BELLINZONA – Promosso l’Ufficio della migrazione, bocciati, o quanto meno, non promossi, i servizi coinvolti nel caso Argo 1.

Sui due scandali che hanno sconvolto, quasi in contemporanea, la politica ticinese, si è detto molto. La Sottocommissione incaricata di indagare sui due casi ha incontrato oggi il Consiglio di Stato, per esporre le sue conclusioni, poi rese note tramite una conferenza stampa congiunta.

Dunque, partendo da permessopoli, pur tenendo conto del fatto che l’inchiesta penale è in svolgimento, non vi è alcuna responsabilità dell’Ufficio della migrazione. Le conclusioni dell’audit dell’avvocato Anastasi sono state le stesse tratte dalla Sottocommissione, ha spiegato il suo presidente Alex Farinelli. “Non vi è un problema sistemico, bensì sono stati alcuni funzionari ad essersi comportati in modo disonesto. Il Dipartimento ha messo in atto delle misure per far sì che ciò non accada più”. Quindi, gli accertamenti in merito all’Ufficio sono conclusi.

Diverse sono le conclusioni per quanto concerne la Argo 1: le domande, qui, sono ancora parecchie, e meritano, ha spiegato Farinelli, ulteriori approfondimenti. Prima di tutto, va capito, ha aggiunto, come mai ci si è rivolto, seppur in un momento di urgenza, ad una ditta di fatto appena nata. Se è stato un errore procedurale, esso è perdurato nel tempo, e nessuno si spiega come sia potuto succedere, tanto più che “in caso è coinvolto un ufficio, una divisione e un Dipartimento, insomma, diversi livelli dello Stato”. Come mai nessuno si era mai accorto di nulla, si chiede la Sottocommissione?

In fondo, ha sottolineato, si è venuto a conoscenza dell’esistenza della Argo 1 e del suo mandato solo a seguito dell’inchiesta federale sul presunto reclutatore ISIS che vi lavorava: il dubbio è che senza di essa, nulla sarebbe trapelato.

“Approfondiremo con l'ex direttore della divisione e con il controllo cantonale delle finanze”, ha preannunciato Farinelli.

Dunque, un caso è di fatto chiuso senza responsabilità particolari, l’altro è più che mai aperto.

Correlati

POLITICA

Dall'audit non sarebbero emerse gravi mancanze in seno all'Ufficio della migrazione

27 APRILE 2017
POLITICA

Dall'audit non sarebbero emerse gravi mancanze in seno all'Ufficio della migrazione

27 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I siluri del PLR. "Lega, come mai non ti sei focalizzata sul buon funzionamento dell'Ufficio migrazione? E quella segnalazione da Berna..."

POLITICA

Ghisletta e Durisch vogliono due audit indipendenti. "Ufficio della migrazione e settore dei richiedenti l'asilo, ci sono dei punti da chiarire"

POLITICA

Beltraminelli, "il mandato l'abbiamo firmato io e il Capo divisione. Poi i rinnovi sono stati taciti"

POLITICA

Gobbi, «il Ticino è un laboratorio per problemi sociali. Sbagliato assumere un italiano all'Ufficio migrazione»

POLITICA

Marchesi, un cittadino ticinese. "Da Beltraminelli mi aspettavo assunzioni di responsabilità. Chi ha sbagliato venga licenziato"

POLITICA

Il PS insiste, "sul caso Argo 1 vogliamo un'inchiesta". E Bertoli vuole chiarire due punti, "se dopo il periodo di prova c'erano le condizioni di operatività, e quei controlli annunciati"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025