CRONACA
Quadri non indietreggia. "Se pensate di intimidire il Mattino ventilando denunce, avete sbagliato. Che razza discriminiamo, quella degli scassinatori?"
Sui social, il direttore del domenicale risponde a Bernasconi. "Per altri giornali si invoca la libertà di stampa, qui si vuol ridurre al silenzio chi non piace alle élite spalancatrici di frontiere"
CRONACA

"Italiani ritratti come una serie di gangster". Bernasconi a capo di un gruppo di cittadini che vogliono denunciare il Mattino

10 APRILE 2017
CRONACA

"Italiani ritratti come una serie di gangster". Bernasconi a capo di un gruppo di cittadini che vogliono denunciare il Mattino

10 APRILE 2017
di Lorenzo Quadri*

Ecco arrivare, puntuale, il tentativo di criminalizzare le posizioni politiche sgradite con argomenti a dir poco campati in aria.

L'articolo 261 bis del codice penale sanziona la discriminazione in base ad "etnia, razza o religione". Nella copertina in questione, quale sarebbe la "razza" discriminata? Quella degli scassinatori che tentano di entrare nottetempo in Ticino per commettere reati (perché è evidentemente a loro che si riferisce la prima pagina di domenica, non certo agli italiani in generale)? A parte che scassinatore non è né etnia, né razza, né religione (tra parentesi: nemmeno italiano lo è), vedremo se si troveranno dei malviventi disposti a presentare una denuncia penale per "discriminazione".

È magari anche il caso di ricordare che la chiusura notturna dei valichi secondari per questioni di sicurezza - quindi per ostacolare l'entrata in Ticino di delinquenti - è stata approvata dal Consiglio federale e dalle camere federali: denunciamo anche governo e parlamento per discriminazione razziale? Ma per cortesia...

Qui ci troviamo davanti ad un tentativo di abusare, con argomenti fantasiosi, del codice penale e della magistratura, immaginando così di ridurre al silenzio (o di spingere all'autocensura per evitare "fastidi") chi ha posizioni politiche che non piacciono alle élite spalancatrici di frontiere (oltre che manifestamente intolleranti nei confronti della libertà d'espressione).

Ma non era proprio da quelle parti che, in relazione ad un altro domenicale condannato in merito alla vicenda di una nota clinica, ci si riempiva la bocca con la "libertà di stampa"? Certo, libertà di stampa a senso unico, solo per gli amici con le idee "giuste". Per gli altri si invoca (?) l'intervento del ministero pubblico a fini censori. Squallido, e soprattutto preoccupante. Ma se qualcuno immagina di intimidire il Mattino ventilando denunce prive di fondamento, forse ha fatto male i conti.

A proposito, e le copertine dei finti giornali distribuiti nottetempo dal presunto promotore della raccolta firme come le vogliamo definire? E, già che ci siamo: a che punto è la causa della deputata PS presunta passatrice, difesa dal suo studio legale?

Se vogliamo poi parlare dei problemi nei rapporti internazionali, a crearli sono semmai quei politici italiani che, davanti ad una misura perfettamente legittima ed annunciata come la chiusura notturna dei famosi tre valichi secondari, scatenano un grottesco psicodramma con il solo obiettivo di mettersi in mostra.

PS: oltretutto non si capisce il senso della raccolta di firme, visto che l'articolo 261bis del codice penale non prevede nemmeno la querela di parte; se reato ci fosse, andrebbe perseguito d'ufficio.

*direttore del Mattino, in risposta a Paolo Bernasconi e a un gruppo di cittadini intenzionati a denunciare il domenicale per la prima pagina di ieri

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'ironia di Quadri. «A sinistra paladini della libertà di stampa? Ma per favore!»

POLITICA

Quadri attacca dopo la denuncia, "valuto una controdenuncia. Non si può limitare la libertà di stampa imponendo la visione di chi vuole spalancare le frontiere"

POLITICA

«"Complici di omicidio" non siamo certamente noi. La linea del Mattino, caro Righini, non cambia»

POLITICA

Quadri durissimo dopo la petizione. "Si vede che il ventennio fascista ha lasciato tracce. Signor Villa, scredita tutta la categoria"

CRONACA

Libertà di stampa sotto assedio. Syndicom, "con la concorrenza sleale i poteri forti hanno trovato un nuovo metodo intimidatorio"

POLITICA

Il Caffé va in... bianco. «A processo per aver cercato di capire, un segnale preoccupante per la libertà di stampa»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025