CRONACA
Accetta 650 franchi mensili, "noi frontalieri siamo sottopagati. Ma in Italia non c'è possibilità di trovare lavoro"
Si è informata via Facebook sul salario da chiedere per un posto di segretaria part time. "Dite 3'300 al 100%? Quindi, stando bassa, potrei dire 1'600", ha ragionato. Alla fine è andata diversamente, "se toverò di meglio sarò libera di andarmene"
BELLINZONA - Ha 28 anni, una laurea, ma come molti italiani residenti nei paesi di confine ha deciso di venire a lavorare in Svizzera. O almeno, lo farà presto. Ha svolto infatti una prova di 50 ore presso un'azienda edile come segretaria, e si appresta a iniziare il lavoro prossimamente.

Cosa c'è di strano? Il caso sta facendo discutere, ed è nato attraverso una pagina Facebook dedicata ai frontalieri, dove essi si scambiano parere e commenti sulla loro esperienza di vita. La giovane, spiegando di non avere l'attestato di capacità federale, chiedeva un consiglio su quanto pretendere di salario per un part time. Le è stato detto di puntare a 3'300 franchi lordi per un 100%, da cui lei, per 25 ore, ha pensato a 2'5000. "Ma stando bassa, potrei dire 1'600?", ha chiesto.

Le è andata peggio, L'offerta definitiva è stata di 650 franchi per un part time. Una cifra bassa, ma che nelle spiegazioni del datore di lavoro l'impiego le darebbe la possibilità di ottenere il permesso e di fare esperienza in Svizzera. "Mi ha comunque detto che sono libera di andarmene quando troverò di meglio", ha affermato.

Accettare o no? Oltretutto, inizialmente chi l'avrebbe assunta desiderava farle svolgere un apprendistato, e non potendo ha optato per un part time. A quanto si sa, non le sono state retribuite le 50 ore di prova.

L'abbiamo contattata per capire che cosa vuol fare. "Per ora penso di sì, anche se continuerò a cercare di meglio", ha confermato.

Alla nostra domanda su come la facesse sentire vedersi offrire un salario non proprio principesco, ha riassunto in una frase il pensiero di molti: "noi frontalieri siamo sottopagati, di sicuro. Ma in Italia purtroppo non c'è possibilità di trovare lavoro".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La frontaliera che accetta 650 franchi mensili scatena il dibattito. Di chi è la colpa? Dai politici allo Stato italiano, dagli stessi frontalieri a chi ha votato contro il salario minimo...

CRONACA

"Vita sociale? Non fa frontalieri". L'amarezza di chi non ha tempo libero, "non vedo mai mia figlia sveglia" e chi propone un aperitivo in autostrada

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

CRONACA

Un aspirante frontaliere, "so che magari prenderei meno di uno svizzero ma non mi dà fastidio. I ticinesi hanno ragione, non è giusto far concorrenza sleale. Però..."

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

Accordo con l'Italia, Gobbi contro tutti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025