CRONACA
I Liberi Pensatori, "stiamo valutando un'iniziativa per la piena separazione fra Stato e Chiesa. E quelle trasmissioni religiose..."
Nel weekend c'è stata l'assemblea dell'associazione che ha puntato molto sul tema della confessione religiosa. "Siamo in contatto con la RSI, in Ticino c'è un 20% di persone non credenti e pensiamo che si debba dare spazio anche a loro. Magari con una trasmissione sulla laicità"
LOCARNO - È stata una assemblea particolarmente frequentata quella della Sezione Ticino della Associazione svizzera dei liberi pensatori svoltasi sabato a Locarno e che ha avuto come presidente del giorno l’avvocato Diego Scacchi.

Una cinquantina infatti i partecipanti ai lavori nel corso dei quali uno dei temi principali, lanciato nel corso della sua relazione dal presidente Giovanni Barella, è stato quello dello spazio che il servizio pubblico (radio e televisione) concede alle tesi laiche, uno spazio decisamente insufficiente se si considera che, stando agli ultimi dati forniti dall’Ufficio cantonale di statistica, quasi il 20 per cento di chi vive in Ticino si dichiara senza una confessione. 

Barella ha reso conto dei contatti con la direzione della RSI per pretendere che nelle trasmissioni riguardanti il fatto religioso sia dato spazio non solo alle diverse confessioni, ma pure ai non credenti. L’evoluzione dei contatti è positiva. Ne potrebbe persino nascere una trasmissione dedicata al tema della laicità.

Di fronte al continuo finanziamento pubblico delle comunità religiose nel corso dell’assemblea si è pure accennato alla eventualità di studiare una iniziativa popolare, da lanciare se del caso con altre organizzazioni, per la piena realizzazione della separazione tra Chiesa e Stato sul modello in vigore a Ginevra e Neuchâtel. Nessuna decisione è stata presa, ma spetterà al comitato valutare le cose.

Per il resto l’assemblea ha preso atto dell’attività svolta durante l’ultimo anno anche sul piano culturale con la promozione di vari eventi, tra i quali una serata tenuta a Massagno organizzata in collaborazione con Incontro democratico, sul tema dell’eutanasia. È in crescita di tirature e abbonati il periodico ‘Libero pensiero’, una rivista che per i suoi contenuti incontra ampi consensi anche al di fuori dei liberi pensatori.

A chiusura dei lavori il prof. Daniele Bui ha riferito sui rapporti tra massoneria e religione in occasione dei 300 anni della Libera muratoria moderna. La conferenza è servita a chiarire diversi aspetti della massoneria poco conosciuti come quelli legati al culto della tolleranza e della libertà di coscienza, superando taluni pregiudizi  che continuano ad essere largamente diffusi. Va qui solo ricordato che alcuni tra i padri fondatori del Libero pensiero in Ticino furono pure massoni: Emilio Bossi, Brenno Bertoni, Romeo Manzoni e Francesco Rusca che contribuì, quest’ultimo, al riconoscimento del diritto alla cremazione nel nostro Cantone. A lui è intitolato, non a caso, il nuovo crematorio di Chiasso.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Ci battiamo contro le concezioni integraliste di PPD ed anche Lega. Cosa sono le radici?"

POLITICA

Ticino Laico, non si getta la spugna. "Partiti, sulle idea prevalgono i calcoli di bottega. Torneremo alla carica"

POLITICA

I Liberi Pensatori attaccano: "Battaglia per la laicità, un fatto del passato. Pensiamo alla congiunzione PLR-PPD. Ma quei 4,5 milioni..."

POLITICA

Il PPD critica l'iniziativa 'Ticino laico', Barella replica

POLITICA

Ivan Monaco, «giovani, lo Stato è nostro. Un tema da trattare è quello degli aiuti agli studenti»

CRONACA

"Permettere solo i culti religiosi è discriminazione", i Liberi Pensatori scrivono a Berset (e al Consiglio di Stato)

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025