POLITICA
Ticino Laico, non si getta la spugna. "Partiti, sulle idea prevalgono i calcoli di bottega. Torneremo alla carica"
Per Giovanni Barella 7'000 adesioni sono un risultato soddisfacente. "Molte conquiste del nostro Stato sono state ottenute dopo più tentativi"

BELLINZONA – Se i promotori di Grazie Cardiocentro esultano per l’incredibile risultato ottenuto, non vale lo stesso per chi ha promosso l’iniziativa per un Ticino Laico: solo 7'000 le firme raccolte, non sufficienti per andare alle urne.

“Fra i promotori della nostra iniziativa figuravano persone di diversi orientamenti politici fatta eccezione per quello di impronta cattolica. Tuttavia i rispettivi partiti hanno brillato per il mancato impegno nel sostenerci, verosimilmente indotto dall’approssimarsi delle elezioni cantonali. Ce ne rammarichiamo poiché è la dimostrazione che ancora una volta sulle idee prevalgono calcoli di bottega partitici”, si legge in una nota conclusiva dei Liberi Pensatori firmata da Giovanni Barella. 

Che attacca il sistema ticinese: “il Canton Ticino è il più restrittivo di tutta la Svizzera per quanto riguarda il numero di firme richieste per far capo ai diritti popolari e il tempo concesso per raccoglierle. In queste condizioni, un successo per associazioni quale la nostra, dei Liberi pensatori (coadiuvata dal PC), è impresa improba, non avendo a differenza di grandi partiti o sindacati un gran numero di militanti cui far capo sul territorio”. 

Si rallegrano perché “dal parlamento cantonale giunge ora la proposta di allungare il periodo concesso per la raccolta di firme con cui far capo ai diritti popolari. Per un’iniziativa di tipo costituzionale i giorni passerebbero da 60 a 100. Rapportando il nostro risultato in 60 giorni (quasi 7000 firme) su 100 giorni avremmo superato il traguardo delle diecimila necessarie. È comunque una proposta che dovrà superare lo scoglio della votazione popolare”.

Settemila firme, visti i presupposti, sono un risultato soddisfacente. “Ecco dunque che rimane quella che per noi è un'ingiustizia nella Costituzione ticinese: a causa dell'art. 24, chi aderisce alla religione cristiana gode di un privilegio che esclude tutti i non credenti. Basti pensare che quasi il 20% della popolazione in Ticino non si riconosce in alcuna religione e la tendenza è all’aumento. Non solo: l'art. 24, che noi chiedevamo di sostituire con una versione che ribadisse la laicità dello Stato, così com'è ora lascia aperta la possibilità di attribuire gli stessi privilegi anche ad altre fedi religiose. Con buona pace di coloro che hanno paura di una “invasione islamica” senza rendersi conto che solo uno Stato laico, neutrale, indipendente dalle confessioni religiose è un baluardo efficace contro ogni genere di fanatismo”, viene però fatto notare.

Infine, un invito a non mollare: “molte conquiste del nostro Stato (dalla maternità al suffragio femminile) sono state ottenute dopo ripetuti tentativi. Dunque consideriamo che questa prima battaglia abbia per così dire rotto il ghiaccio e ci riproponiamo in futuro di tornare alla carica”.

Correlati

CRONACA

A Ticino Laico serve un miracolo per non naufragare

03 NOVEMBRE 2018
CRONACA

A Ticino Laico serve un miracolo per non naufragare

03 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"In Ticino sulla laicità c'è ignoranza". Servono altre 5mila firme

24 OTTOBRE 2018
POLITICA

"In Ticino sulla laicità c'è ignoranza". Servono altre 5mila firme

24 OTTOBRE 2018
POLITICA

L'affondo, "cristianofobia e odio verso il cristianesimo. PPD e UDC, fate un atto eroico"

03 SETTEMBRE 2018
POLITICA

L'affondo, "cristianofobia e odio verso il cristianesimo. PPD e UDC, fate un atto eroico"

03 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Il PPD critica l'iniziativa 'Ticino laico', Barella replica

02 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Il PPD critica l'iniziativa 'Ticino laico', Barella replica

02 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ci battiamo contro le concezioni integraliste di PPD ed anche Lega. Cosa sono le radici?"

01 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ci battiamo contro le concezioni integraliste di PPD ed anche Lega. Cosa sono le radici?"

01 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Laicismo contro radici cattoloiche, va in scena lo scontro "radicali" contro pipidini

31 AGOSTO 2018
POLITICA

Laicismo contro radici cattoloiche, va in scena lo scontro "radicali" contro pipidini

31 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I Liberi Pensatori attaccano: "Battaglia per la laicità, un fatto del passato. Pensiamo alla congiunzione PLR-PPD. Ma quei 4,5 milioni..."

POLITICA

Ghiringhelli, "sono stato io a proporre a Siccardi di remunerare chi raccoglie firme. È l'unico modo per far riuscire le iniziative"

POLITICA

La rivoluzione chiesta dal Ghiro "per modernizzare la democrazia: la raccolta elettronica delle firme"

POLITICA

Finanziamenti ai partiti, Sirica: "Rendiamo lo scenario politico ticinese più trasparente"

POLITICA

Imposta di circolazione, il Consiglio di Stato ferma tutto. Il PPD presenta 23mila firme per la rivoluzione

TRIBUNA LIBERA

Ghiringhelli: "Un SI a favore dei diritti popolari e della democrazia diretta"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025