CRONACA
Lombardia nazione indipendente? "I nostri nonni hanno combattuto per l'Unità, ma ci piacerebbe che i nostri soldi non andassero più a Roma!"
Nel fine settimana si vota per l'autonomia, che non è assolutamente l'indipendenza. Ma un media ha fatto la domanda ai milanesi. "Siamo una delle Regioni più volute economicamente, ci starebbe". "Magari meglio a statuto speciale...". "Dopo quello che è successo in Spagna, non saprei"
CRONACA

Orizzonte 2050, e se la Lombardia (e non solo) divenisse svizzera? Intanto, Campione dice no

13 LUGLIO 2017
CRONACA

Orizzonte 2050, e se la Lombardia (e non solo) divenisse svizzera? Intanto, Campione dice no

13 LUGLIO 2017
CRONACA

La Lombardia e la Svizzera: i nostri vicini preferiscono l'indipendenza. Ma per qualcuno, "a quel punto Milano dovrebbe essere capitale elvetica"

15 LUGLIO 2017
CRONACA

La Lombardia e la Svizzera: i nostri vicini preferiscono l'indipendenza. Ma per qualcuno, "a quel punto Milano dovrebbe essere capitale elvetica"

15 LUGLIO 2017
CRONACA

Se questo è un voto. "In Catalogna non vidi tutto questo contrasto sociale. Il Governo sbaglia a reagire con la violenza"

02 OTTOBRE 2017
CRONACA

Se questo è un voto. "In Catalogna non vidi tutto questo contrasto sociale. Il Governo sbaglia a reagire con la violenza"

02 OTTOBRE 2017
MILANO – Questo weekend, anche se se ne parla meno di quanto ci si potesse forse aspettare, soprattutto dopo quanto accaduto in Catalogna, Lombardia e Veneto voteranno per l’autonomia.

Sottolineiamo, a scanso di equivoci, che l’indipendenza non c’entra nulla: le due regioni faranno sempre parte dell’Italia, a cambiare sarebbero una serie di norme, in particolare fiscali, perché Roberto Maroni vorrà far sì che le imposte di cittadini e aziende, invece di finire nelle casse di Roma, vengano ridistribuite nella zona. Ma l’iter è lungo, infatti dopo il voto referendario bisognerà intavolare un negoziato col governo: se questo andrà a buon fine, occorrerà portare in Parlamento una proposta di legge che dovrà essere approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di un’intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Comunque, MilanoToday ha voluto giocare un po’, chiedendo ai cittadini uno sforzo di fantasia: come vedrebbero una Lombardia addirittura nazione a sé?

“Sarebbe ora, sono d’accordo!”, dice un giovane.

Qualcuno sostiene che è l’unione a fare la forza, dunque meglio rimanere uniti, che le divisioni non fanno bene. “L’unità d’Italia, anche economica, si basa su tutta la Nazione, non su una sola regione”. E, ricordando un po’ la questione spagnola-catalana, un uomo afferma con orgoglio “sono italiano, non sono lombardo”. Un altro aggiunge, “sembra vogliamo staccarsi, i nostri nonni hanno combattuto per l’unità. Ma tutti i soldi che vanno alla regione Lazio vengono sperperati e non è giusto”

Due anziani si mostrano entuasiati: “staremmo molto meglio!”. “I soldi non andrebbero più a Roma? Allora ok!”.

Altri hanno reazioni tiepide, parlano di qualcosa di positivo, pur senza sbilanciarsi.

I fatti spagnoli hanno lasciato il segno: “non riesco a immaginarmi una Lombardia autonoma, dopo quanto accaduto il Spagna”.

L’opinione più articolata è dei giovani. Una ragazza sul piano delle opportunità non la vedrebbe male, un ragazzo spiega che “la Lombardia in effetti è una delle regioni più evolute economicamente dello Stato. Ma una nazione a sé direi di no, piuttosto una regione a statuto speciale”.

Le tasse, come si vede, sono il tema centrale. “Sarebbe fantastico, sarebbe ripartito tutto qui sul territorio e non solo una piccola parte”. “Almeno i soldi non vanno a Roma…”.

Chiusura con un romano, per aggiungere un tocco di Nord-Sud e di ironia: non vogliono inviare soldi a Roma, cosa ne dice? “Per me va bene, io non li ho visti comunque…”.

Correlati

CRONACA

Diario dalla Catalogna. "Il coraggio di portuali, giornalisti e tipografi, gli anziani col volto rigato di lacrime. Ma nessuno potrà mai convincermi che è giusto massacrare chi vuole dire la sua"

04 OTTOBRE 2017
CRONACA

Diario dalla Catalogna. "Il coraggio di portuali, giornalisti e tipografi, gli anziani col volto rigato di lacrime. Ma nessuno potrà mai convincermi che è giusto massacrare chi vuole dire la sua"

04 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Si arriverà alle bombe. I catalani sono sempre più convinti, questa è la prova che reprimendo una causa non si fa che renderla più forte. E quando Bignasca era indipendentista..."

CRONACA

Riecco Marsico, "e se invece annettessimo noi la Svizzera?". Ai varesini l'ipotesi della NZZ piace, "di là piu regole, meno burocrazia e migliori servizi: facciamolo subito!"

CRONACA

Se il Veneto vuole essere come la Svizzera. D'altronde, lo diceva già il biografo di Churchill, "il futuro dell'Europa è il modello cantonale svizzero"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025