CRONACA
Sorpresa: se si votasse ora, NoBillag adesso passerebbe! Ma Canetta contesta il sondaggio, "la Svizzera finisce al Gottardo e non va in pensione"
Un sondaggio riportato dalla stampa domenicale parla di un sì che vincerebbe col 57% dei consensi, anche se il 60% delle persone sentite ritiene che la SSR sopravviverebbe e il 55% è soddisfatto delle trasmissioni. Il Ticino però non è stato preso il considerazione...
POLITICA

Il triciclo e No Billag secondo il Mattino: "il PPD ha Pedrazzini nella CORSI, il PS ha colonizzato le redazioni e il PLR.. raccoglie soldi"

19 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Il triciclo e No Billag secondo il Mattino: "il PPD ha Pedrazzini nella CORSI, il PS ha colonizzato le redazioni e il PLR.. raccoglie soldi"

19 NOVEMBRE 2017
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
BERNA – Stando a Le Matin Dimanche e alla SonntagsZeitung, la SSR non può dormire sonni tranquilli. Mancano quattro mesi circa al voto sull’iniziativa NoBillag, anche se il dibattito è in atto ormai da tempo (in Ticino, un’intervista di liberatv.ch a Maurizio Canetta, per esempio, ha rilanciato il tema del non pagamento del canone da parte dei dipendenti, mentre da destra arrivano spesso attacchi, a sinistra prevale il no), e al momento attuale il 57% degli svizzeri approverebbe l’iniziativa.

Insomma, il canone sarebbe abolito, stando al campione di persone interpellate: sondaggio è stato realizzato online dal 17 al 27 novembre presso 1010 svizzeri con diritto di voto. Ma secondo Maurizio Canetta vanno fatte “due annotazioni: la Svizzera Italiana non è presa in considerazione. Non sono state intervistate le persone con più di 65 anni. Per il Tagi la Svizzera si ferma al San Gottardo e non va in pensione”.

Meno del 10% delle persone sentite sono ancora indecise: le campagne riusciranno a spostare l’opinione? Quella della SSR è partita tardi, e non ha un budget immenso a sua disposizione, probabilmente perché non si credeva che gli iniziativisti partissero così presto e che del tema si parlasse sin da subito così ampiamente.

Ad ogni modo, in molti voterebbero sì convinti che in fondo cambierebbe poco: il 60% degli intervistati ritiene infatti che anche senza canone le trasmissioni continuerebbero a essere garantire, mentre solo il 39% crede che il sì sarebbe la fine della SSR.

A essere messo in discussione è proprio solo il canone, perché i contenuti della tv pubblica piacciono al 55% delle persone sentite (che si dicono soddisfatte o al meno moderatamente).

La SSR deve iniziare a preoccuparsi sul serio?

Correlati

POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

05 OTTOBRE 2017
POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

05 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Uno scontro epocale, da cui dipenderà il futuro della democrazia svizzera". La CORSI lancia la sfida a "No Billag"

12 GIUGNO 2017
POLITICA

"Uno scontro epocale, da cui dipenderà il futuro della democrazia svizzera". La CORSI lancia la sfida a "No Billag"

12 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bühler, «con o senza canone, la SSR dovrà cambiare radicalmente»

CRONACA

«Le FFS vogliono aumentare i prezzi, il Ticino cosa può fare?»

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025