POLITICA
"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"
Il Consigliere Nazionale democentrista si oppone all'iniziativa per togliere il canone. "Chi vota sì è estremamente deluso dalla lottizzazione partitica all'interno della RSI e dalla linea troppo sbilanciata a sinistra. Ma le critiche bastano per farla chiudere?"
CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

05 OTTOBRE 2017
POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

05 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
BELLINZONA  - “Le critiche verso la RSI sono sufficienti per arrivare addirittura a chiuderla?”, si chiede Marco Chiesa. Diminuire il canone sì, toglierlo del tutto no, perché sarebbe da un giorno all’altro.

E anche il centrodestra ne è consapevole, per cui la SSR può solo farsi male da sola. In sostanza, è quello che sostiene il Consigliere Nazionale a liberatv.ch, e fa niente se fra i maggiori sostenitori di No Billag c’è il suo vicepresidente Alain Bühler. “Noi faremo un dibattito all’interno della sezione ticinese dell'UDC e questo non potrà che essere salutare per la nostra democrazia interna. Anche al Nazionale l’iniziativa non è stata sostenuta dalla parte latina della frazione democentrista. E io sono pienamente convinto di quello che ho votato”.

A suo avviso, chi vorrebbe votare no lo farebbe perché “estremamente deluso da quella che è stata la lottizzazione partitica all'interno della RSI e soprattutto da una linea editoriale troppo sbilanciata a sinistra. Quindi comprendo, da un certo punto di vista, lo scontro ideologico che hanno innescato”. Che la RSI abbia avuto avversione per il centrodestra, ne è convinto, e “considerato che la nostra società è composta da varie correnti di pensiero, tutti devono sentirsi a casa nella radiotelevisione pubblica. In passato, come le dicevo, si è invece avuta l’impressione che la RSI fosse la casa solo di una parte. E su questo punto ci sono ancora margini di miglioramento”.

Ma togliere il canone vuol dire chiudere. “Se passerà la No Billag avremo un enorme problema economico e sociale nel nostro cantone. Sia legato al sostengo per chi perderà il lavoro, sia per quanto riguarda l’indotto generato dalla SSR e dalla RSI nell'economia privata e anche Teleticino sarà penalizzata nella stessa misura”.

La tv nazionale “deve lavorare sull’imparzialità dell’informazione” ma ciò va fatto “tramite una riorganizzazione della SSR e della RSI e non attraverso la sua chiusura”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

MEDIA

"Un isterismo collettivo mai visto". I fautori del sì hanno deciso, "non veniamo più ai dibattiti: non è garantita l'equidistanza"

MEDIA

Per Bühler, la RSI si è tirata la zappa sui piedi. "Propaganda martellante, e anche i fautori del no sui social... Provoco: chi vota sì vuole che l'emittente di Comano sparisca?"

POLITICA

"Uno scontro epocale, da cui dipenderà il futuro della democrazia svizzera". La CORSI lancia la sfida a "No Billag"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025