POLITICA
Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"
Il presidente democentrista sottolinea come il tema sia delicato e complesso, meritevole di approfondimento. "Se avessero ascoltato le critiche, forse non si sarebbe neppure arrivati al voto. Se venisse tolto il canone, ne farebbero le spese anche le emittenti private come TeleTicino"
CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

23 SETTEMBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – No Billag continua a far discutere l’UDC, oltre che il resto del paese. Se Alain Bühler è uno dei portavoci principali del sì, Marco Chiesa ha già detto che voterà no, consapevole del rischio di perdita di posti di lavoro e di indotto sul territorio. Il presidente Piero Marchesi invece non ha ancora deciso, e lo scrive in un’opinione sul Corriere del Ticino, “sono molto combattuto se sostenere o combattere l’iniziativa Si all’abolizione del canone radiotelevisivo, detta anche No Billag, perché è un tema complesso che non può essere risolto con due semplici slogan”.

Chiesa aveva detto che chi intende togliere il canone lo fa per una scontentezza nei confronti di quello che ha mostrato la RSI, e su questo il suo presidente concorda: mai niente si è fatto per andare incontro ai cittadini che esprimevano pareri non positivi, anche sulle posizioni politiche dell’emittente.

“In questi anni la SSR e di conseguenza la RSI in Ticino, non hanno dato l’impressione di voler ascoltare le critiche di chi contesta il sistema di finanziamento, ma anzi, forti dell’obbligatorietà di questa tassa imposta dalla società Billag, hanno tirato dritto per la loro strada infischiandosene del crescente vento contrario. Probabilmente se negli anni le molte critiche fossero state prese seriamente in considerazione non saremmo neppure chiamati a votare”.

La RSI dal canto suo cerca di mostrare “quanto sono bravi a generare posti di lavoro, creare indotto per l’intero Cantone e nel fornire un servizio pubblico di qualità – su questo criterio sono piuttosto d’accordo – è dannoso e controproducente. Vantarsi di aver creato più di 1.000 posti di lavoro con un canone che garantisce entrate annuali per circa 250 milioni di franchi non è necessariamente segno di grande abilità imprenditoriale”: per Marchesi, dovrebbe essere degli imprenditori a giudicare.

Il canone, come sottolineava anche Chiesa, non finanzia solo la RSI. “A farne le spese sarebbero anche le emittenti private come Tele Ticino, che con 1/62 del canone elargito alla RSI – 3 mio circa – fornisce un servizio altrettanto di qualità e al passo con i tempi”.

Quindi, cosa fare? Il tema è delicato e complesso, con i posti di lavoro effettivamente a rischio e la RSI che non aiuta (ma in fondo, essendo parte in causa, non deve essere facile, aggiungiamo noi), e la CORSI, ritenuta da Marchesi inutile, tanto meno, a farsi un’idea. Almeno all’interno dell’UDC dunque “è mia intenzione promuovere un sano dibattito all’interno del partito, affinché si possa dare un’indicazione di voto ai nostri elettori ponderata e consapevole della posta in gioco”.

Correlati

POLITICA

Bühler risponde a Chiesa, "una mattanza sociale in caso di vittoria del sì? Posizioni forti per scuotere il popolo. La SSR non dovrebbe per forza chiudere"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

Bühler risponde a Chiesa, "una mattanza sociale in caso di vittoria del sì? Posizioni forti per scuotere il popolo. La SSR non dovrebbe per forza chiudere"

23 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bignasca non fa sconti, "se la RSI non si preoccupa del Ticino, perché il Ticino deve preoccuparsi della RSI?"

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

POLITICA

UDC, su NoBillag libertà di voto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025