POLITICA
Bignasca non fa sconti, "se la RSI non si preoccupa del Ticino, perché il Ticino deve preoccuparsi della RSI?"
Il leghista avrebbe visto di buon occhio un controprogetto, ma voterà sì a No Billag. "Se il territorio ticinese non li difenderà sarà solo perché per anni si sono dimenticati di esso. E la sconfitta avrà una data molto precisa, quella del 9 febbraio. I posti di lavoro? Penso che..."
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

23 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
CRONACA

No Billag, c'è la data

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

24 OTTOBRE 2017
POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

24 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – È categorico, Boris Bignasca. “Se il territorio ticinese non difenderà la RSI in questa battaglia sarà soltanto perché la RSI si è dimenticata per anni di difendere il suo territorio. E le dirò di più: se perderanno, questa sconfitta avrà una data molto precisa, che non sarà il 4 marzo, ma il 9 febbraio 2014. Quel giorno, e nei giorni immediatamente successivi, la RSI ha completamente strappato il suo legame con una parte del tessuto sociale ticinese”. Ovvero, chi è causa del suo male pianga sè stesso,  se dovesse vincere No Bllag.

Interpellato sulla questione da liberatv.ch, il leghista ha detto che voterà sì. “Purtroppo non è colpa nostra se il Consiglio Nazionale non ha dato spazio a un controprogetto, con un canone fissato a 200 franchi all’anno, che sarebbe stato un compromesso capace di trovare una larga maggioranza. Il centro-destra ha provato ad offrire un’alternativa, ma i partitoni vicini alla SSR hanno voluto forzare la mano e mettersi in questa situazione di “tutto o niente”.

E dei posti di lavoro che potrebbero andar persi Bignasca, in fondo, non si preoccupa, perché “non vedo perché mi devo preoccupare dei posti di lavoro della RSI quando la RSI non si è mai preoccupata dei posti di lavoro dei ticinesi. Ribadisco: la RSI è un’organizzazione talmente importante e imponente che se non riuscirà ad ottenere il consenso della popolazione, sarà solo colpa sua”. Come se non dovesse, con 250 milioni di budget, riuscire a trovare il consenso degli elettori.

Rimprovera sostanzialmente la poca trasparenza (vorrebbe conoscere gli stipendi di alcuni dirigenti e conduttori, per esempio) e, come molti uomini di destra, la linea troppo a sinistra, non solo nelle questioni di casa nostra.

Correlati

POLITICA

Bühler risponde a Chiesa, "una mattanza sociale in caso di vittoria del sì? Posizioni forti per scuotere il popolo. La SSR non dovrebbe per forza chiudere"

23 OTTOBRE 2017
POLITICA

Bühler risponde a Chiesa, "una mattanza sociale in caso di vittoria del sì? Posizioni forti per scuotere il popolo. La SSR non dovrebbe per forza chiudere"

23 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

CRONACA

RSI, dodici posti di lavoro in meno e rivoluzione su LA2. Ecco il piano risparmi

ECONOMIA

Il VPOD esulta, "rafforzati i diritti sindacali in Svizzera. Ora vogliamo incontrare il Governo"

MEDIA

La RSI non fornisce le cifre, il sindacato: "Cantone, pensaci tu"

TRIBUNA LIBERA

"La RSI deve salvaguardare i posti di lavoro e la qualità del servizio pubblico"

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025