ECONOMIA
Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"
Primo acceso dibattito televisivo sul tema, a TeleTicino, con ospite anche Lombardi. Il direttore della RSI ha sottolineato la chiusura certa e la perdita dei posti di lavoro, per il leghista "nessuno si è scandalizzato per altri licenziamenti", per il democentrista "è una bugia"
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
POLITICA

Il ritorno di Sansonetti. Denuncia Falò, e cannoneggia la RSI, "voto sì a No Billag perché una tv che diffonde fake news deve chiudere e non fare danni al popolo"

08 GENNAIO 2018
POLITICA

Il ritorno di Sansonetti. Denuncia Falò, e cannoneggia la RSI, "voto sì a No Billag perché una tv che diffonde fake news deve chiudere e non fare danni al popolo"

08 GENNAIO 2018
POLITICA

La testa sotto la sabbia. I Verdi accusano, "Bühler, Quadri e i sostenitori di No Billag non vogliono dibattere a viso aperto"

08 GENNAIO 2018
POLITICA

La testa sotto la sabbia. I Verdi accusano, "Bühler, Quadri e i sostenitori di No Billag non vogliono dibattere a viso aperto"

08 GENNAIO 2018
MELIDE – Dopo le polemiche dei Verdi, che accusavano due dei principali fautori del sì a No Billag, ovvero Alain Bühler e Lorenzo Quadri, di non voler andare a difendere la loro idea, sostenendo che non c’erano temi a favore della loro posizione, ecco il democentrista e il leghista a TeleTicino. I fautori dell’abolizione del canone andranno, hanno deciso, ai dibattiti televisivi (dunque, anche sulla RSI) ma non a quelli dei partiti.

Ieri sera si è partiti in campo “neutro”, se così si può dire, perché TeleTicino,  non è a rischio scomparsa in caso di vittoria del sì ma beneficia comunque del canone. A “I conti in tasca” di Alfonso Tuor,  ospite anche Maurizio Canetta, direttore dell’emittente di Comano. Egli ha iniziato parlando del gradimento del pubblico per la RSI,  e in Svizzera in generale per la SSR. L’insidia maggiore, a suo modo di vedere, sta nel titolo. “In pratica si dice loro di scegliere se non pagare una tassa, e in un periodo come questo, può essere allettante. Ma è uno specchietto per le allodole”.

Alain Bühler per contro gli ribatte che molti non guardano più la RSI: La SSR è un dinosauro che non vuole riconoscere di essere preistoria. La tecnologia ha fatto passi da giganti e le frequenze presto saranno inutili”. E lo scopo dell’iniziativa è “ridare la libertà al cittadino in ambito mediatico”. Fa inoltre notare che c’era un controprogetto con un canone a 200 franchi, il quale avrebbe potuto cambiare le sorti del voto, e non è stato accettato. Lorenzo Quadri ha ricordato come il canone sarà, se rimarrà, abbassato a365 franchi e questo comunque grazie a No Billag: col compromesso dei 200 franchi, forse avrebbe accettato di pagarlo.

“Ma non toccava a noi”, ribatte Canetta, convinto che la RSI non potrà sopravivvere all’eventuale perdita del 75% degli introiti, fattore contestato da Bühler: “la Svizzera è un paese innovativo, dire che la RSI chiude è una bugia”.

Per Filippo Lombardi, che con il gruppo TiMedia ha ovviamente interesse nel tema, il sistema attuale è già frutto di un compromesso. “I canone SSR viene ripartito sulle regioni, è una collaborazione tra pubblico e privato, che va affinata, ma è un sistema di partecipazione di tutti, e funziona. Per questo, reputo questa iniziativa "anti-Svizzera". Gli iniziativisti sono spinti anche da chi ha interessi pubblicitari e non mi piace”.

Comunque vada, dovrà esserci un cambiamento, punto su cui tutti concordano. "Indipendentemente dal risultato, la SSR - che è una televisione di Stato - dovrà reinventarsi: è rimasto a un modello di 80 anni fa, mentre ora siamo nell’era del digitale”, ha affermato Quadri. “Nessuno vieta di finanziare, in caso di vottia del sì, i singoli programmi, per esempio.  Grazie a tutti i finanziamenti, la realtà RSI si è gonfiata, e non tutto è servizio pubblico. Io ritengo si possa applicare il concetto stesso di servizio pubblico anche vivendo di soli abbonati”.

Canetta ha spiegato che è comunque necessario aprirsi di più al digitale.

Poi si sono affrontati due temi spinosi: la connotazione politica e i posti di lavoro. Il leghista ha affermato di non volere una tv né di destra né di sinistra ma imparziale, Lombardi ha sostenuto che “"essere di sinistra" è un problema del giornalismo in generale e non solo della SSR”, Canetta ha negato che non si dia spazio alla Lega.

E ha sottolineato come, votando sì, con un colpo di spugna si cancellerebbero le persone che oggi lavorano per la RSI, le loro competenze. Quadri lo ha rimbeccato facendo notare i posti di lavoro persi negli ultimi mesi, “per cui nessuno si è scandalizzati”.

Infine, i due fautori del sì si sono chiesti: “se la RSI è così sicura della sua posizione, perché teme questa votazione?”.

Correlati

POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

POLITICA

Canetta è sicuro, "col testo dell'iniziativa, se passa il sì la SSR non ha alternative alla chiusura"

POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

ECONOMIA

Canetta gongola e si rivolge a Quadri, "altro che dinosauri, guardate i risultati online!". Bignasca e il dialetto, "solo per raccattare voti"

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025