ECONOMIA
Canetta gongola e si rivolge a Quadri, "altro che dinosauri, guardate i risultati online!". Bignasca e il dialetto, "solo per raccattare voti"
Continuano le discussioni in merito a No Billag. La RSI ha reso noti i dati della fruizione dei servizi online, che fanno registrare quasi un play al secondo. Il direttore felice, "e gli showcase, che per Quadri non sono servizio pubblico, riempiono la sala e entusiasmano gli artisti"
POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

11 GENNAIO 2018
POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

11 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
POLITICA

La testa sotto la sabbia. I Verdi accusano, "Bühler, Quadri e i sostenitori di No Billag non vogliono dibattere a viso aperto"

08 GENNAIO 2018
POLITICA

La testa sotto la sabbia. I Verdi accusano, "Bühler, Quadri e i sostenitori di No Billag non vogliono dibattere a viso aperto"

08 GENNAIO 2018
COMANO – Ormai ogni notizia che viene resa pubblica in merito a RSI e radiotelevisione in generale ha un comun denominatore: No Billag. Promuovere in un modo o nell’altro la propria idea alla votazione, e se si parla della RSI, che vede il suo futuro minacciato, ancor di più.

Dunque, pubblicare i dati della fruzione dell’offerta online vuol comunicare che qualcosa sta cambiando, che la tv si sta evolvendo. E lo fa notare Maurizio Canetta, un po’ polemicamente e un po’ ironicamente, sul suo profilo Facebook, rivolto a Lorenzo Quadri.

“Sono usciti ieri i dati di ascolto della televisione per il 2017. Il dinosauro RSI (cit. Lorenzo Quadri), che i fautori dell’iniziativa No Billag vorrebbero cancellare, raggiunge con i programmi televisivi il 35 per cento dell’ascolto in prima serata e 25 milioni di “play” delle sue proposte audiovisive. Gli show case (“non è cultura, non è servizio pubblico”, cit. Lorenzo Quadri) riempiono lo studio 2 di Besso, ci sono giovani e meno giovani, gli artisti sono entusiasti.  “Quando vedo gli occhi felici del pubblico, sono felice perché collaboratori e collaboratrici della RSI hanno contribuito a dare un lampo di felicità alla gente. Anche questo è un compito del servizio pubblico. I promotori della No Billag vogliono cancellare questa felicità”, posta.

I dati dicono che i telegiornali locali vengono ancora visti da circa metà dei ticinesi. E si mette l’accento sugli ottimi risultati legati alle commedie dialettali, come quella dell’ultimo dell’anno. Qualcuno però insinua che la voglia di radici e di dialetto sia strumentale: parliamo di Boris Bignasca: “per il teatro dialettale invece stenderei un velo pietoso sull’atteggiamento di Comano: prima le hanno messe in naftalina e ora in chiave votazione vengono rimesse in programmazione per raccattare qualche voto...”

Quel che sicuramente alla RSI preme di più far notare sono i numeri relativi all’online. Se la tv tradizionale, ammettono, ha avuto una lieve flessione, comune agli anni dispari privi di eventi sportivi significativi (lo sport è ancora uno dei settori che porta più pubblico), app e social media hanno registrato nel 2017 circa un play al secondo, per un totale di 25 milioni di contenuti audiovisivi.

“La nostra televisione sta insomma riuscendo a completare con successo il passaggio a un futuro digitale che è già parte del nostro presente”, conclude enfaticamente la nota.

Correlati

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

11 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

11 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

POLITICA

La RSI non molla. Canetta, "per il derby, ci riproveremo. E se vincesse il no alla Billag..."

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

MEDIA

No Billag, rush finale. I favorevoli, "non veniamo a nessuna trasmissione della RSI sul tema, nemmeno il 4 marzo"

MEDIA

"Un isterismo collettivo mai visto". I fautori del sì hanno deciso, "non veniamo più ai dibattiti: non è garantita l'equidistanza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025