MEDIA
No Billag, rush finale. I favorevoli, "non veniamo a nessuna trasmissione della RSI sul tema, nemmeno il 4 marzo"
Quadri e Bühler lamentano ancora una volta "la comprovata parzialità della RSI: ha letteralmente occupato microfoni e telecamere, operando una sorta di lavaggio del cervello che non siamo disposti a subire passivamente". Dunque, invitano ancora a votare sì e annunciano il boicottaggio delle tramissioni
CRONACA

Il Giano bifronte, simili e diversi. "Gli svizzeri ti trattano dall'alto in basso, come conquistadores", ma "grazie a loro si guadagna, o perché comprano o perché si lavora da loro"

19 FEBBRAIO 2018
CRONACA

Il Giano bifronte, simili e diversi. "Gli svizzeri ti trattano dall'alto in basso, come conquistadores", ma "grazie a loro si guadagna, o perché comprano o perché si lavora da loro"

19 FEBBRAIO 2018
MEDIA

Ticino, cosa succede? Parità fra favorevoli e contrari a No Billag, mentre in Svizzera è sempre più netto il no

21 FEBBRAIO 2018
MEDIA

Ticino, cosa succede? Parità fra favorevoli e contrari a No Billag, mentre in Svizzera è sempre più netto il no

21 FEBBRAIO 2018
MEDIA

Per Bühler, la RSI si è tirata la zappa sui piedi. "Propaganda martellante, e anche i fautori del no sui social... Provoco: chi vota sì vuole che l'emittente di Comano sparisca?"

22 FEBBRAIO 2018
MEDIA

Per Bühler, la RSI si è tirata la zappa sui piedi. "Propaganda martellante, e anche i fautori del no sui social... Provoco: chi vota sì vuole che l'emittente di Comano sparisca?"

22 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA – Pochissimi giorni, e la lunga campagna di No Billag sarà conclusa con i risultati delle urne. Se a livello svizzero, salvo cataclismi, il no dovrebbe vincere anche ampiamente, il dubbio sul Ticino rimane: gli ultimi sondaggi davano un risultato di parità quasi assoluta.

La RSI è stata, ovviamente, coinvolta nella lunga e feroce campagna, con attacchi frontali da entrambe le parti, e si è mobilitata per salvare i suoi interessi. Un dispiegamento di forze che però non è mai piaciuto agli iniziativisti, che reclamano di non aver avuto abbastanza spazio e decidono di non partecipare a nessuna trasmissione né prima (e quello si era già detto) né dopo il 4 marzo. Dunque, nessuno del Comitato di No Billag sarà alla RSI, e presso le sue aziende consorelle, a commentare i risultati.

”La propaganda contro l’iniziativa ha assunto negli ultimi mesi una virulenza e una dimensione senza precedenti. Oltre agli aggressivi attacchi sferrati contro i sostenitori dell’iniziativa, ad opera anche di dipendenti della RSI, attraverso i social media e altri mezzi di comunicazione. La stessa RSI, cioè l’azienda di cosiddetto “servizio pubblico” finanziata da tutti noi, ha sostenuto reiterati interventi volti, direttamente e indirettamente, a combattere la suddetta iniziativa popolare”, scrivono Lorenzo Quadri e Alain Bühler a nome del Comitato, citando la famosa puntata di Democrazia Diretta dove secondo loro il moderatore Reto Ceschi non ha mantenuto la dovuta imparzialità.

“In questi ultimi mesi la RSI ha letteralmente occupato microfoni e telecamere a difesa dei propri interessi e dei propri privilegi, operando una sorta di lavaggio del cervello che non siamo disposti a subire passivamente. La comprovata parzialità dell’emittente di cosiddetto “servizio pubblico” ci induce a lanciare un invito ed un ultimo appello a sostegno di un chiaro Sì all’iniziativa “No Billag”, perché solo con una rilevante quota di favorevoli all’iniziativa vi saranno le premesse per apportare importanti modifiche e reali riforme all’interno di un ente che sembra aver dimenticato le sue funzioni primarie” è l’appello: insomma, serve a loro avviso un sì critico, perché il no critico non basta.

Intanto, loro boicotteranno le trasmissioni di Comano. “Nel frattempo  in considerazione del fatto che non sono più date le condizioni di equidistanza e di imparzialità, il nostro comitato, attraverso i suoi rappresentanti, ha deciso di non più partecipare a dibattiti e di non più rilasciare dichiarazioni e interviste sull’iniziativa “No Billag” promossi dalla RSI e le consorelle della SSR, prima e dopo il 4 marzo, data della votazione. Parteciperà invece al dibattito e al confronto democratico in tutte le altri sedi preposte all’informazione, quali le radio e TV private, i giornali e i portali online”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

ECONOMIA

Canetta gongola e si rivolge a Quadri, "altro che dinosauri, guardate i risultati online!". Bignasca e il dialetto, "solo per raccattare voti"

POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

MEDIA

"Un isterismo collettivo mai visto". I fautori del sì hanno deciso, "non veniamo più ai dibattiti: non è garantita l'equidistanza"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025