CRONACA
Il Giano bifronte, simili e diversi. "Gli svizzeri ti trattano dall'alto in basso, come conquistadores", ma "grazie a loro si guadagna, o perché comprano o perché si lavora da loro"
Oggi si inizierà a discutere, in Parlamento, di Prima i nostri. Gli italiani appena al di là del confine come vedono i ticinesi? "La mia clientela, soprattutto nel fine settimana, è composta per il 30% da loro". Qualcuno parla di "atteggiamento di superiorità". Eppure "è corretto se pensano ai loro disoccupati"
POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

14 OTTOBRE 2017
POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

14 OTTOBRE 2017
POLITICA

Prima i nostri, ci si prepara allo scontro. PS, PLR e PPD sono per respingere il disegno di legge

11 GENNAIO 2018
POLITICA

Prima i nostri, ci si prepara allo scontro. PS, PLR e PPD sono per respingere il disegno di legge

11 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutti contro "Prima i nostri". Anche dalla Tributaria esce un rapporto che indica di votare no, questa volta a un'iniziativa di Pinoja

13 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutti contro "Prima i nostri". Anche dalla Tributaria esce un rapporto che indica di votare no, questa volta a un'iniziativa di Pinoja

13 GENNAIO 2018
LAVENA PONTE TRESA – Oggi in Gran Consiglio comincerà una battaglia epocale. Nella sessione che si apre alle 14 si parlerà, infatti, di Prima i nostri. Anche se ne hanno parlato in molti, oseremmo dire tutti, da prima della votazione, a dopo l’accettazione popolare, fino ai lavori della Commissione speciale. Quanto uscito dal gruppo di lavoro andrà valutato dai partiti. A destra, chi l’ha prodotta teme che finisca come col 9 febbraio, ovvero con un’applicazione non soddisfacente, a sinistra e al centro si insiste che comunque nulla è applicabile.

La Regione ha voluto tastare il polso degli italiani, appena al di là della frontiera, per capire come vivono il rapporto col Ticino. E a parte chi pensa che l’iniziativa sia del Nano, si avvertono due correnti di pensiero. Chi critica a prescindere gli svizzeri, chi invece li apprezza.

Quali sono i “capi d’accusa”, se così si possono chiamare? “Vengono nel fine settimana come se fossero dei conquistadores, ti trattano dall’alto in basso, sono imperiosi e hanno un certo atteggiamento di superiorità”. Non certo un giudizio lusinghiero, chissà da dove viene… “Sono sempre stati così. Forse hanno un complesso verso gli svizzeri che parlano tedesco, oppure spesso sono italiani che hanno trovato la fortuna di là”.

Se si parla di lato economico, però, quasi tutti riconoscono che senza ticinesi sarebbe difficile lavorare, in questa zona. “La mia clientela è almeno al 30% fatta di svizzeri, soprattutto durante il finesettimana”, spiega un barista.

Qualcuno, parlando di frontalieri, sottolinea che serve rispetto anche da chi va a lavorare. E non viene ritenuto sbagliato voler pensare prima ai propri disoccupati, “È inutile che ci si lamenti. Tutti qui abbiamo guadagnato soldi grazie agli svizzeri, o si apriva un negozio e loro venivano a comprare la merce, oppure si andava a lavorare là e gli stipendi erano buoni”.

Insomma, amore e odio, vicinanza e lontananza, ma la consapevolezza che gli uni senza gli altri, o in questi caso, questo lembo di Italia senza la Svizzera, non si potrebbe esistere. Due realtà, come le due facce di un Giano bifronte, simili e diversi.

Correlati

POLITICA

Così vicini eppure così lontani... L'Italia (e la Francia) non firmano per l'equivalenza delle borse svizzere ed europee. I candidati regionali attaccano la destra ticinese

31 GENNAIO 2018
POLITICA

Così vicini eppure così lontani... L'Italia (e la Francia) non firmano per l'equivalenza delle borse svizzere ed europee. I candidati regionali attaccano la destra ticinese

31 GENNAIO 2018
CRONACA

Il Ticino visto dal resto della Svizzera. "I frontalieri non sono un problema: non c'è sostituzione né pressione salariale. Gli stipendi più bassi? Siete meno qualificati..."

10 FEBBRAIO 2018
CRONACA

Il Ticino visto dal resto della Svizzera. "I frontalieri non sono un problema: non c'è sostituzione né pressione salariale. Gli stipendi più bassi? Siete meno qualificati..."

10 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quadri se la prende con Lambrenedetto che non le manda a dire, "alcuni ticinesi vogliono sbattersi poco e essere pagati tanto. Concordo sul principio, voi ticinesi dovreste far di più"

CRONACA

Frontalieri dei rifiuti, Lambrenedetto difende gli svizzeri. "Quello del servizio era un comasco... Non potete diffamare i ticinesi facendo credere che gli italiani sono i migliori"

CRONACA

Lambrenedetto XVI show, "vi ruberei tutti i politici ticinesi. Ma il frontaliere è piu flessibile e professionista"

CRONACA

"Se volete andarvene, unitevi alla Svizzera!". Il presidente della Regione Piemonte spinge due province verso il nostro paese

CRONACA

"L'anno scorso sono stati 50, ogni mese 90 persone chiamano per chiedere informazioni". Ecco chi sono gli italiani che vogliono morire in Svizzera

CRONACA

In due settimane i casi di Coronavirus in Svizzera sono triplicati

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025