MEDIA
"Un isterismo collettivo mai visto". I fautori del sì hanno deciso, "non veniamo più ai dibattiti: non è garantita l'equidistanza"
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata, a detta di chi sostiene No Billag, la moderazione di Reto Ceschi a Democrazia Diretta. "Sono venute a mancare le basilari condizioni per un confronto aperto e paritario. Non parteciperemo più a dibattiti organizzati dalla RSI"
MEDIA

Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli

07 FEBBRAIO 2018
MEDIA

Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli

07 FEBBRAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
LUGANO – La propaganda pro o contro No Billag, lo diciamo anche noi che contribuiamo con articoli e opinioni, sta raggiungendo livelli non sempre edificanti: uno contro l’altro, ci si azzuffa, si battaglia. L’ultimo episodio ieri, con Lorenzo Quadri che si è scagliato contro Flavio Sala, alias Roberto Bussenghi.

E il Mattino oggi è ancora ampiamente dedicato al tema, seppur non solo di questo si parla. In prima pagina, un “Vaffan…casta”, che in realtà è più chiaro di una parolaccia, contro i fautori del no- Si parla di ”livelli di isterismo mai visti prima”.

“Il dibattito sul No Billag ha scoperchiato il vaso di Pandora, facendo emergere un allucinante intreccio di inciuci. L’ha capito anche il Gigi di Viganello: il canone è una gigantesca mangiatoia a cui sono attaccate le categorie più disparate, che ora – immaginando che il proprio orticello sia in pericolo – reagiscono rabbiosamente, minacciando, ricattando e denigrando a tutto andare!”, si legge.

Settimana scorsa i sostenitori del sì non erano stati soddisfatti della moderazione di Reto Ceschi a un dibattito: lo avevano accusato di dibattere a sua volta con i favorevoli, mancando di imparzialità. Da lì, una decisione importante: non parteciperanno più a trasmissione televisive (tranne quelle già definite) dedicate al tema in votazione il 4 marzo.

Ecco la loro presa di posizione:

“Nel nostro Cantone, la propaganda contro l’iniziativa popolare “No Billag”, che chiede l’abrogazione del canone obbligatorio radio-TV a favore della libera scelta dei cittadini, ha assunto negli ultimi mesi una virulenza e una dimensione senza precedenti. Oltre agli aggressivi attacchi sferrati contro i sostenitori dell’iniziativa, ad opera anche di dipendenti della RSI, attraverso i social media e altri mezzi di comunicazione, la stessa RSI, cioè l’azienda di servizio pubblico finanziata da tutti noi, che per legge dovrebbe assumere una posizione equidistante e sopra le parti, sta guidando una campagna mediatica che non ottempera in alcun modo ai principi sanciti dal Legislatore federale e ai quali dovrebbe attenersi.

Di questo abbiamo avuto un ennesimo riscontro lunedì scorso, 5 febbraio 2018, al dibattito televisivo sul tema di “Democrazia diretta”, trasmesso da LA2 della RSI, all’interno del quale sono venute a mancare le basilari condizioni per un confronto aperto e paritario, con il moderatore, responsabile dell’informazione della RSI, schierato platealmente contro l’iniziativa, tanto da mettersi a dibattere e a contrastare i sostenitori dell’iniziativa.

In questi ultimi mesi, la RSI sta letteralmente occupando microfoni e telecamere a difesa dei propri interessi e dei propri privilegi, operando una sorta di lavaggio del cervello che non siamo disposti a subire passivamente. Per tale ragione e in considerazione del fatto che non sono più date le condizioni di equidistanza e di imparzialità, il nostro comitato, attraverso i suoi rappresentanti, ha deciso di non più partecipare fino al 4 marzo, data della votazione, a dibattiti promossi dalla RSI, salvo quelli già programmati”.

Correlati

ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
MEDIA

"Caro Bussenghi, il 'popolo bue che abbocca alle c-----e è proprio quello che paga il canone con cui si finanziano le commediole su frontalieri e guardie di confine", Quadri contro Sala

10 FEBBRAIO 2018
MEDIA

"Caro Bussenghi, il 'popolo bue che abbocca alle c-----e è proprio quello che paga il canone con cui si finanziano le commediole su frontalieri e guardie di confine", Quadri contro Sala

10 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

MEDIA

Per Bühler, la RSI si è tirata la zappa sui piedi. "Propaganda martellante, e anche i fautori del no sui social... Provoco: chi vota sì vuole che l'emittente di Comano sparisca?"

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025