MEDIA
Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli
Tutte le categorie d'età e i simpatizzanti di ogni partito, tranne i democentristi, secondo un sondaggio, voterebbe no. I contrati arriverebbero quindi al 61%. Per il 41% degli interpellati, la SSR continuerebbe a esistere anche col sì, pur in versione light, per il 42% chiuderebbe
POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Gatto Arturo, gli artisti locali e tanta gente in treno e in strada. Il no del popolo di No Billag

27 GENNAIO 2018
ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
ECONOMIA

"Se questa è una folla oceanica...". Il Mattino critica la manifestazione di ieri, "come due pranzi della Lega"

28 GENNAIO 2018
BERNA – La votazione si avvicina, e i contrari aumentano. Lo spettro di un sì sembra diventare sempre più remoto per chi si è impegnato a sostenere che abolendo il canone si metteva a rischio l’esistenza in primis della SSR.

Se infatti secondo i primi sondaggi il sì pareva essere in vantaggio, dopo il sorpasso il margine a favore del no sta crescendo. Ad oggi, per il secondo sondaggio Tamedia, il 61% dei cittadini respingerebbe l’iniziativa No Billag, mentre solo il 18% voterebbe sì. In un paio di settimane, dunque, i favorevoli sono diminuiti del 2% (il margine d’errore è dell’1,1%). In Ticino, il 54% è per il no.

Dividendo i votanti per simpatie partitiche, i soli democentristi voterebbero in massa per il sì (il 74%), mentre per tutti gli altri schieramenti vincerebbe il no, nettissimo fra i socialisti e i Verdi (più dell’80%). Gli elettori UDC d’altro canto sono convinti che, seppur con un’offerta light, la SSR continuerebbe a esistere. Come loro, lo crede il 41% degli intervistati, mentre il 32% (e prevalgono socialisti e Verdi) crede che ci sarebbe la chiusura.

Come rilevato sin dall’inizio, i favorevoli si situano in particolare nei giovani, ma non dei giovanissimi. Fra gli under 34 solo il 36% voterebbe sì, una della categorie con la percentuale più bassa, battuta solo dagli over 65 col 33% (coloro i quali forse troverebbero più complicato informarsi e usufruire dei servizio audiovisivi in modo non tradizionale). Invece, nella fascia fra i 35 e i 49 anni il 43% è per l’abolizione e in quella fra i 50 e i 64 anni il 40%.

Come si può notare, in nessuna categoria passerebbe il sì: il no è dunque abbastanza probabile, ora, e uniforme. In Ticino le percentuali sembrano un po’ più vicine. È ciò che preoccupa il Consiglio di Stato, che teme che un no a livello cantonale metta in difficoltà la RSI nelle future scelte della SSR.

Correlati

ECONOMIA

Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no

26 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no

26 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Ciak, si gira... "No Billag creerebbe problemi al cinema svizzero. Chi ha disabilità uditive e visive sarebbe discriminato"

29 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Ticino, cosa succede? Parità fra favorevoli e contrari a No Billag, mentre in Svizzera è sempre più netto il no

FOOD&WINE

Lo spettro di 'No Billag' invece di indietreggiare avanza: la quota dei favorevoli all'abolizione del canone sfiora il 57%

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

POLITICA

I direttori dei quotidiani commentano il No a No Billag. Le opinioni di Caratti, Pontiggia e Zumthor

POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025