FOOD&WINE
Lo spettro di 'No Billag' invece di indietreggiare avanza: la quota dei favorevoli all'abolizione del canone sfiora il 57%
Il sondaggio online, condotto dal 7 al 18 dicembre dall'istituto Marketagent.com, ha coinvolto oltre 1200 svizzeri fra i 18 e i 75 anni
BERNA - Quasi il 57% della popolazione svizzera rimane favorevole a "No Billag". È il dato che emerge da un sondaggio pubblicato dalla SonntagsZeitung.

Se dovesse esprimersi oggi il 44,4% degli interpellati voterebbe un sì convinto, il 12,2% tendenzialmente sì, mentre i no sarebbero il 9,9% (tendenzialmente) e il 28,1% (sicuramente). Sommando queste quote si ottiene dunque un 56,6% di favorevoli e un 38,0% di contrari. Gli indecisi sono il 5,4%.

Il sondaggio online, condotto dal 7 al 18 dicembre dall'istituto Marketagent.com, ha coinvolto oltre 1200 svizzeri fra i 18 e i 75 anni. Il Ticino non è stato considerato, ma gli autori del sondaggio ritengono che questo non cambi le carte in tavola, vista la quota limitata dei votanti.

Secondo la SonntagsZeitung a preoccupare i difensori del canone radiotelevisivo sono essenzialmente due aspetti. Il primo è che il sostegno all'iniziativa non sta scemando, come invece avviene spesso una volta che si affrontano gli argomenti concreti.

Il secondo aspetto riguarda il fatto che i sostenitori della proposta di modifica costituzionale sono sempre più convinti: i sicuri di votare sì sono infatti saliti di 2,7 punti percentuali (dal 41,7 al 44,4%).

L'argomento secondo il quale un sì a No Billag significherebbe la fine della SSR convince solo il 42% degli intervistati.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no

MEDIA

Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli

MEDIA

Ticino, cosa succede? Parità fra favorevoli e contrari a No Billag, mentre in Svizzera è sempre più netto il no

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025