ECONOMIA
Come una lettera alla posta: l'incubo No Billag si allontana per la SSR, il 60% voterebbe no
Secondo l'ultimo sondaggio pubblicato, solamente il 53% delle persone andrebbero alle urne, in Ticino addirittura solo il 32% nonostante il gran parlare che si fa del tema. Netta la divisione politica: fra i simpatizzanti UDC prevale nettamente il sì, fra quelli di sinistra il no
ECONOMIA

Canetta fa i conti, "il piano B dei fautori di No Billag? Porterebbe a un abbonamento di 2'450 all'anno per vedere... il telegiornale"

25 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Canetta fa i conti, "il piano B dei fautori di No Billag? Porterebbe a un abbonamento di 2'450 all'anno per vedere... il telegiornale"

25 GENNAIO 2018
FOOD&WINE

I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"

20 GENNAIO 2018
FOOD&WINE

I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"

20 GENNAIO 2018
ECONOMIA

No Billag, è sorpasso: il 59% dei votanti salverebbe il canone

19 GENNAIO 2018
ECONOMIA

No Billag, è sorpasso: il 59% dei votanti salverebbe il canone

19 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Inizialmente i sondaggi dicevano che No Bilalg avrebbe potuto vincere, cambiando per sempre il patrimonio televisivo svizzero. Poi, piano piano, il sondaggio si è assottigliato, sino al sorpasso di settimana scorsa. Oggi, un nuovo sondaggio parrebbe condannare l’iniziativa: a Comano ora possono dormire sonni (più) tranquilli.

Un sondaggio realizzato dall'istituto gfs.bern per conto della SSR e pubblicato oggi dice infatti che il 60% di coloro che si recheranno alle urne voteranno per il mantenimento del canone. Sarebbero però poche le persone che andrebbero a votare: solo il 53%, mentre addirittura in Ticino, nonostante il gran parlare che si fa del tema, solamente il 32%.

Il 38% sarebbe per il sì, il 2% si dice indeciso. Se il margine di errore è di circa il 2,9%, i fautori del no non dovrebbero avere problemi.

Il 66% dei simpatizzanti UDC voterebbe sì, una percentuale più bassa rispetto ai sindaggi precedenti, l’88% dei verdi e il 79% dei socialisti ha deciso per il no. In casa PPD, il 73% è pronto a dire no, fra i liberali il 68% manterrebbe il canone.

L’incertezza maggiore, e non è una sorpresa, è in Svizzera Tedesca. Apparentemente, sarebbero le generazioni più in là con gli anni a determinare il successo del no, mentre fra i giovani ci sarebbe più voglia di votare sì.

Correlati

ECONOMIA

Con la RSI, tremano 800 ditte. Se passa No Billag, l'azienda può disdire contratti per 40 milioni annui

16 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Con la RSI, tremano 800 ditte. Se passa No Billag, l'azienda può disdire contratti per 40 milioni annui

16 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

MEDIA

Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli

MEDIA

Ticino, cosa succede? Parità fra favorevoli e contrari a No Billag, mentre in Svizzera è sempre più netto il no

FOOD&WINE

Lo spettro di 'No Billag' invece di indietreggiare avanza: la quota dei favorevoli all'abolizione del canone sfiora il 57%

POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

POLITICA

UDC, su NoBillag libertà di voto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025