ECONOMIA
Con la RSI, tremano 800 ditte. Se passa No Billag, l'azienda può disdire contratti per 40 milioni annui
Nei contratti stipulati per l'anno in corso, la RSI ha inserito la clausola di una possibile disdetta in caso di sì alle urne, senza risarcimento danni. Il giro d'affari comprende comunicazione, viaggi, ristorazione, sino a pulizie, manutenzione, sicurezza, luce e gas, per citarne alcuni
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

10 GENNAIO 2018
POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

11 GENNAIO 2018
POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

11 GENNAIO 2018
POLITICA

Pelli e il canone, "se dico no è no, tengo alla qualità di chi lavora a Comano, a Melide e a Locarno... Non usate a piacimento ciò che è chiaro". GASsocial attacca "il piano a" di TeleTicino

14 GENNAIO 2018
POLITICA

Pelli e il canone, "se dico no è no, tengo alla qualità di chi lavora a Comano, a Melide e a Locarno... Non usate a piacimento ciò che è chiaro". GASsocial attacca "il piano a" di TeleTicino

14 GENNAIO 2018
COMANO – No Billag turba i sonni non solo di chi lavora per la SSR, ma per tutta l’economia che è coinvolta e che vi collabora: se pensiamo al Ticino e alla RSI, si pensa a 40 milioni elargiti a circa 800 ditte del territorio per vari servizi.

Soldi che sono seriamente in pericolo, perché la RSI, se passasse No Billag, potrebbe disdire i contratti senza alcuna penale e per la fine del mese civile, col preavviso regolare di tre mesi, senza alcun risarcimento danni. È una clausola esistente nel rinnovo dei contratti con le aziende che hanno a che fare con la radiotelevisione, e di cui liberatv.ch ha verificato l’esistenza. “La SSR si riserva il diritto di disdire il presente contratto per la fine di un mese civile, nel rispetto di un preavviso di tre mesi, qualora siano apportate modifiche all'articolo 93 della Costituzione federale, alla legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) o al quadro normativo di riferimento (ad es. alla Concessione) che potrebbero comportare un peggioramento del finanziamento a svantaggio del gruppo SSR. Il diritto di disdetta deve essere esercitato dalla SSR entro sei mesi dall'entrata in vigore delle rivedute disposizioni”, seguito da dettagli tecnici, come la disdetta entro sei mesi.

Insomma, a Comano ci si tutela, e in molti temono che un guadagno assicurato possa volatilizzarsi subito dopo la votazione.

Grossomodo, la RSI ha contratti con le aziende private attive nel settore della comunicazione (grafica, tipografia, gadjet) per circa 1 milione e 300’000 franchi, la stessa cifra finisce nel comparto dei viaggi (agenzie e hotel) e della ristorazione (ristoranti e catering), 2 milioni sono legati servizi legati all’architettura, all’ingegneria, alle costruzioni e all’impiantistici, poi ci sono un milione per le ditte che operano nel campo delle pulizie, della manutenzione e dello smaltimento dei rifiuti e uno per spese di sicurezza, infine uno e mezzo per elettricità, acqua e gas. Anche questi dati, confidenziali, sono stati appresi da liberatv.ch.

Un bel giro d’affari, il cosiddetto “sottobosco nascosto” che ruota attorno a un’azienda, che non si vede ma indispensabile per il suo funzionamento. Che ora rischia assieme a tutta la RSI.

Correlati

ECONOMIA

Mordasini scrive a Pelli. "Resisterete? No, resisterai tu che sei il direttore. Il tuo gruppo mediatico occhieggia spesso e volentieri dall'altra parte"

15 GENNAIO 2018
ECONOMIA

Mordasini scrive a Pelli. "Resisterete? No, resisterai tu che sei il direttore. Il tuo gruppo mediatico occhieggia spesso e volentieri dall'altra parte"

15 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

MEDIA

Un no trasversale: No Billag sembrerebbe condannata alla bocciatura. In Ticino il sì raggiunge il 46% di favorevoli

POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

ECONOMIA

Canetta gongola e si rivolge a Quadri, "altro che dinosauri, guardate i risultati online!". Bignasca e il dialetto, "solo per raccattare voti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025