POLITICA
Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"
Il partito ritiene che il 57% che voterebbe sì è un segnale, e che la SSR non sopravviverebbe in caso l'iniziativa passasse. "È importante sgombrare il campo da ogni buccia di banana: come si può chiedere alla popolazione uno sforzo finanziario se i primi a non farlo sono i dipendenti stessi?"
CRONACA

Sorpresa: se si votasse ora, NoBillag adesso passerebbe! Ma Canetta contesta il sondaggio, "la Svizzera finisce al Gottardo e non va in pensione"

03 DICEMBRE 2017
CRONACA

Sorpresa: se si votasse ora, NoBillag adesso passerebbe! Ma Canetta contesta il sondaggio, "la Svizzera finisce al Gottardo e non va in pensione"

03 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
BELLINZONA – Il PPD è preoccupato per i risultati scaturiti dal sondaggio reso noto da alcuni domenicali: il 57% degli interpellati (ricordiamo che mancavano ticinesi e over 65…) e si rivolge, con una nota, alla RSI, invitandola a far pagare il canone ai suoi dipendenti.

“Il netto sostegno è un indice che va tenuto in debita considerazione e non può essere banalizzata”, avvisa il partito, che sottolinea come è pronto a impegnarsi per il no, ritenendo la televisione pubblica “indispensabile per il corretto funzionamento della nostra democrazia e per assicurare la pluralità culturale alla base del nostro Paese”:  c’è infatti la convinzione, che con un sì, la SSR non sopravviverebbe e a farne le spese sarebbe l’espressione della lingua italiana.

Ma anche la RSI deve fare la sua parte, scrivono i pipidini. “La RSI deve evitare di fornire su un piatto d’argento argomenti ai favorevoli all’iniziativa. È totalmente anacronistico, e anche provocatorio, che la maggioranza dei dipendenti della SSR (in Ticino della RSI) non paghino il canone radiotelevisivo. È come dire che i dipendenti pubblici possano beneficiare di uno sconto sulle imposte o che ricevano un sussidio dello Stato per pagarle; nessuno accetterebbe e mai si sognerebbe di fare una simile proposta”.

“È un problema di credibilità edi esempio: come si può chiedere a tutta la popolazione di fare uno sforzo finanziario per sostenere la nostra Televisione se i primi a non compiere questo sforzo sono i dipendenti della SSR?”, si chiede il partito. Dunque, “il PPD si appella quindi alla RSI e alla sua Direzione affinché, da subito, senza attendere la revisione del CCL o altre scappatoie pretestuose, sia soppresso il canone del canone ai dipendenti da parte dell’azienda”.

Viene visto come un gesto di responsabilità individuale, “in un momento in cui la sopravvivenza di questo importante Ente radiotelevisivo risulta seriamente messo in discussione, così come la pubblicazione del sondaggio sta a dimostrare”.

Un gesto, proseguono, che sarebbe visto come un atto di buona volontà e che andrebbe a beneficio della SSR, che ha bisogno di mostrarsi sotto una buona luce in tutti i modi possibili per combattere NoBillag.

Il PPD sottolinea che sosterrà il no anche se questa richiesta non venisse accolta, pur essendo sicuro dell’importanza di “sgomberare il campo da pericolose insidie e bucce di banana”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

POLITICA

"La RSI deve lavorare sull'imparzialità dell'informazione, ma ciò deve passare da una riorganizzazione, non dalla chiusura". Per Chiesa, No Billag causerebbe "un enorme problema economico e sociale"

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

POLITICA

Canetta è sicuro, "col testo dell'iniziativa, se passa il sì la SSR non ha alternative alla chiusura"

POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025