POLITICA
Canetta è sicuro, "col testo dell'iniziativa, se passa il sì la SSR non ha alternative alla chiusura"
Il direttore della RSI analizza il sondaggio che dice che il 57% dei votanti sarebbe pronta a sostenere NoBillag. "Servizio pubblico vuol dire finanziato con denaro pubblico, attraverso il canone: si perderebbe il 75% dei finanziamenti. Le frequenze sarebbero messe all'asta"
POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bühler è cauto, "gli equilibri possono ancora cambiare". Ma attacca, "il terrorismo della SSR non fa presa sulla popolazione"

04 DICEMBRE 2017
POLITICA

NoBillag vista da... Torino. "In Italia è la tv a determinare i leader politici. Volete essere in balia di chi deterrà il controllo dell'informazione?"

05 DICEMBRE 2017
POLITICA

NoBillag vista da... Torino. "In Italia è la tv a determinare i leader politici. Volete essere in balia di chi deterrà il controllo dell'informazione?"

05 DICEMBRE 2017
CRONACA

Sorpresa: se si votasse ora, NoBillag adesso passerebbe! Ma Canetta contesta il sondaggio, "la Svizzera finisce al Gottardo e non va in pensione"

03 DICEMBRE 2017
CRONACA

Sorpresa: se si votasse ora, NoBillag adesso passerebbe! Ma Canetta contesta il sondaggio, "la Svizzera finisce al Gottardo e non va in pensione"

03 DICEMBRE 2017
COMANO – La SSR non sopravviverebbe a un sì a NoBillag. Ne è convinto il direttore della RSI Maurizio Canetta, interpellato da La Regione, dopo il sondaggio pubblicato da alcuni domenicali, il quale indica come il 57% degli interpellati sarebbe intenzionato ad approvare l’iniziativa.

“Diciamo bene le cose: servizio pubblico vuol dire servizio finanziato con denaro pubblico, attraverso il canone… Oggi i programmi della Ssr si sostengono, per circa il 20-25 per cento, dal mercato, dalla pubblicità”, spiega Canetta. Molti, probabilmente, non si rendono conto di che cosa comporterebbe una decisione come l’abolizione del canone (anche se non è facile capirlo, essendo una situazione nuova). Sicuramente “ci ritroveremmo senza il 75 per cento dei finanziamenti, il che vuol dire meno qualità e quindi meno pubblicità… dire che potrebbe rimanere una parte della SSR è illusorio rispetto al mercato pubblicitario svizzero. Visto il testo dell’iniziativa, non abbiamo alternative alla chiusura”. Senza se e senza ma.

Anche perché il testo è chiaro e “prevede che con ci saranno più finanziamenti al servizio pubblico e che si metteranno all’asta le frequenze: la conseguenza logica è la chiusura del servizio pubblico. L’asta, è bene ribadirlo, si baserà su criteri economici, non editoriali”.

Canetta fa notare ancora una volta la mancanza dei ticinesi e degli over 65 nel sondaggio, che risulta quindi con rappresentatività limitata. Un fattore positivo può essere quello secondo cui di solito sono i pensionati a gradire di più le trasmissioni della SSR, mentre oltre il 60% di chi è stato chiamato a rispondere alle domande si è detto soddisfatto o moderatamente soddisfatto di esse, “tanto è vero che ci si accusa di non riuscire ad agganciare i giovani”.

Trasmissioni che però, in caso di sì, rischierebbero di non più esserci.

Correlati

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

05 DICEMBRE 2017
POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

05 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Canetta, "l'insidia sta nel titolo, che chiede di non pagare una tassa". Bühler e Quadri, "se siete così convinti, perché avete paura?"

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

ECONOMIA

NoBillag per ora regge: il 51% direbbe sì. Quanto conteranno i giovani e gli over 65?

ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

MEDIA

Maurizio Canetta lascia la direzione della RSI

ECONOMIA

Scende in campo Marchand: "la condanna a morte della SSR avrebbe conseguenze pesanti: cifre alla mano, vi spiego perché"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025