FOOD&WINE
I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"
I Giovani liberali radicali svizzeri (GLRS) hanno preso posizione oggi, nel corso della loro assemblea dei delegati, in favore dell’iniziativa "No Billag"
BERNA - L’iniziativa “No Billag” scalda gli animi e infuoca i dibatti ormai da settimane. I Giovani liberali radicali svizzeri (GLRS) hanno preso posizione oggi, nel corso della loro assemblea dei delegati, in favore dell’iniziativa e si dichiarano “molto contenti della discussione che sta scaturendo sul tema. Grazie a GLRS, è nato finalmente un dibattito serio intorno al servizio pubblico. Il dibattito politico e sociale che è stato promesso al popolo dopo la votazione sulla Legge sulla radio televisione può ora avere inizio, per sviluppare nuove idee adatte all’era dei media digitali”.

Le nostre priorità

Per GLRS, si legge nella nota stampa del movimento, “la libertà del consumatore nello scegliere di quali media fruire, quando e per quale prezzo è fondamentale, così come la garanzia della pluralità mediatica nel nostro Paese. Il panorama audiovisivo nazionale non può contemplate una posizione di monopolio come oggi, bensì orientarsi e svilupparsi secondo la richiesta del mercato. Il servizio pubblico odierno non garantisce tale libertà. Vi sono inoltre aspetti finanziari di questa imposizione che per molti consumatori che non possono essere trascurati. La tassa per il mantenimento del monopolio della SSR non è proporzionata all’utilizzo. Il potere di acquisto di molti lavoratori viene così ridotto in modo sproporzionato e inutile. Questo è ciò che GLRS vuole cambiare”.

Una campagna basata sui fatti

I Giovani liberali radicali, prosegue la nota, “sanno che senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico, che rappresenterebbe una boccata di ossigeno per molte famiglie. Nonostante sia stato presentato un piano B, la SSR si rifiuta di discuterne. Con questo atteggiamento sarà impossibile avere un dibattito sul servizio pubblico come invece promettono i contrari all’iniziativa. Con una campagna ridotta e indipendente, GLRS cercherà di convincere il popolo delle proprie priorità. A tale scopo, si concentrerà sulle argomentazioni basate sui fatti, un approccio che, nella campagna svoltasi finora, è stato decisamente assente”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

ECONOMIA

NoBillag per ora regge: il 51% direbbe sì. Quanto conteranno i giovani e gli over 65?

ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

POLITICA

Il comitato "No Billag Ticino": "efficiente, orientata al pubblico, agirà in modo economico, in costante miglioramento, questa sarà la nuova RSI. Non un dinosauro"

POLITICA

Quadri non le manda a dire, "clausola ghigliottina? Una forma di ricatto che scredita ulteriormente la RSI, che fa campagna coi nostri soldi"

POLITICA

Il PS esulta per il no a No Billag ma non dimentica l'ATS: "è un servizio pubblico indispensabile per la qualità dell'informazione e per la nostra democrazia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025