POLITICA
Il PS esulta per il no a No Billag ma non dimentica l'ATS: "è un servizio pubblico indispensabile per la qualità dell'informazione e per la nostra democrazia"
I socialisti sono convinti che un sì avrebbe prtato "alla scomparsa del servizio radiotelevisivo, soprattutto per la Svizzera Italiana e la Romandia, oltre che per il romancio. Il servzio pubblico non va consegnato in mano a miliardari che acquisiscono media per influenzare l'opinione pubblica"
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

04 MARZO 2018
POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

04 MARZO 2018
MEDIA

Il sollievo di Canetta, "ha vinto la ragionevolezza, su una iniziativa sostanzialmente radicale che avrebbe rovesciato il panorama mediatico svizzero"

04 MARZO 2018
MEDIA

Il sollievo di Canetta, "ha vinto la ragionevolezza, su una iniziativa sostanzialmente radicale che avrebbe rovesciato il panorama mediatico svizzero"

04 MARZO 2018
BELLINZONA - "Il Partito Socialista è molto soddisfatto che il popolo si sia espresso in modo inappellabile per la salvaguardia del servizio pubblico, in favore di un’offerta che garantisce la qualità e la pluralità dell’offerta radiotelevisiva in tutte le regioni del Paese e per la salvaguardia della pluralità dell’informazione". Anche il PS festeggia il chiaro no a No Billag.

"Anche nella Svizzera italiana il messaggio espresso dal popolo è chiaro e deciso, rivolto anche al campo che ha sostenuto l’iniziativa per l’abolizione del canone: il servizio pubblico non va smantellato, non va assolutamente consegnato alle logiche commerciali imposte dal marcato né nelle mani di miliardari che acquisiscono i media con il solo scopo di influenzare l’opinione pubblica", prosegue.

A suo avviso, "il servizio pubblico radiotelevisivo in Svizzera può esistere solo grazie al sistema di finanziamento garantito dal canone. Il popolo ha respinto in modo schiacciane un’iniziativa che avrebbe condotto alla scomparsa del servizio pubblico radiotelevisivo e significato la sua fine soprattutto per la Svizzera italiana, la Romandia e per quanto riguarda il romancio".

I socialisti vorrebbero che il rsultato delle urne servusse a dare una mano all'ATS, in netta difficoltà. "Alla luce del risultato odierno, della crisi che colpisce i media e della concentrazione del potere in questo ambito, il PS chiede una migliore protezione dei media. Ricordiamo infatti che l’ATS – l’Agenzia di stampa svizzera è colpita in questo momento da un’inaccettabile riduzione dei posti di lavoro e da licenziamenti. Il servizio pubblico offerto dall’ATS va tutelato poiché è indispensabile per la qualità dell’informazione e per la nostra democrazia".
Correlati

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo: "riaffermato l'attaccamento all'emittente pubblica e al finanziamento delle private". Bertoli: "felice per chi ha vissuto mesi di tensione". Beltraminelli, "sondaggi ancora in difficoltà"

04 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo: "riaffermato l'attaccamento all'emittente pubblica e al finanziamento delle private". Bertoli: "felice per chi ha vissuto mesi di tensione". Beltraminelli, "sondaggi ancora in difficoltà"

04 MARZO 2018
POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I derby passano a TeleTicino, i "No Billag" ci... guadagniamo. "La SSR, con o senza l'iniziativa, sta andando verso un lento declino. Le partite sono l'apripista..."

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

ECONOMIA

Canetta fa i conti, "il piano B dei fautori di No Billag? Porterebbe a un abbonamento di 2'450 all'anno per vedere... il telegiornale"

FOOD&WINE

I Giovani PLR dicono sì a "No Billag": "La tassa sulla SSR non è proporzionata all'utilizzo. E senza l’accettazione dell’iniziativa non ci sarà nessuna riforma del servizio pubblico"

POLITICA

"Un vero messaggio da Prima i nostri!". Il PLR esulta e punge Quadri, "se gli avessimo dato retta, servizi di informazione o cultura dedicate alle minoranze non esisterebbero più"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025