MEDIA
Il sollievo di Canetta, "ha vinto la ragionevolezza, su una iniziativa sostanzialmente radicale che avrebbe rovesciato il panorama mediatico svizzero"
Il direttore della RSI è ovviamente soddisfatto del risultato della votazione odierna. "Il popolo svizzero, il Ticino e la Svizzera di lingua italiana hanno riconosciuto l'importanza di un servizio pubblico diffuso in tutto il paese. Vince la solidità per il servizio pubblico, per la SSR, per radio e tv private"
POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

04 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo: "riaffermato l'attaccamento all'emittente pubblica e al finanziamento delle private". Bertoli: "felice per chi ha vissuto mesi di tensione". Beltraminelli, "sondaggi ancora in difficoltà"

04 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo: "riaffermato l'attaccamento all'emittente pubblica e al finanziamento delle private". Bertoli: "felice per chi ha vissuto mesi di tensione". Beltraminelli, "sondaggi ancora in difficoltà"

04 MARZO 2018
POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
POLITICA

Quella parte di UDC che non era d'accordo. Marchesi, "era l'iniziativa sbagliata per ottenere un obiettivo giusto"

04 MARZO 2018
COMANO – Sospiro di sollievo, evidentemente, in casa RSI: in molti ritenevano che con un sì a No Billag la tv di Comano sarebbe di fatto sparita, e per tanti lavoratori sono stati mesi di apprensione.

Maurizio Cabetta, direttore, ai microfoni della RSI, appunto, ha detto di leggere il risultato “con evidente soddisfazione. Il popolo svizzero, il Ticino e la Svizzera di lingua italiana hanno riconosciuto l’importanza di un servizio pubblico diffuso in tutto il paese, che rispetta il federalismo e rispetta i principi che la concessione gli dà”.

“È stata una campagna lunga e complessa, in cui si sono mescolati molti argomenti”, spiega, convinto che abbia vinto “la ragionevolezza di un sistema che funziona: ha avuto la meglio su in’iniziativa sostanzialmente radicale che avrebbe rovesciato il panorama mediatico svizzero. Ê un risultato di solidità per il servizio pubblico, per la SSR, per radio e  tv private, per tutto il sistema mediatico svizzero”.

Correlati

POLITICA

"Un vero messaggio da Prima i nostri!". Il PLR esulta e punge Quadri, "se gli avessimo dato retta, servizi di informazione o cultura dedicate alle minoranze non esisterebbero più"

04 MARZO 2018
POLITICA

"Un vero messaggio da Prima i nostri!". Il PLR esulta e punge Quadri, "se gli avessimo dato retta, servizi di informazione o cultura dedicate alle minoranze non esisterebbero più"

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
MEDIA

Altro che parità o ribaltone! No Billag asfaltata anche in Ticino: il 65% dice no

04 MARZO 2018
POLITICA

"Un segnale ai fautori di una politica neoliberale e anarchico-capitalista che vuole smantellare le prestazioni pubbliche. Ma la SSR deve riformarsi", contenti anche i Verdi

04 MARZO 2018
POLITICA

"Un segnale ai fautori di una politica neoliberale e anarchico-capitalista che vuole smantellare le prestazioni pubbliche. Ma la SSR deve riformarsi", contenti anche i Verdi

04 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

AITI dice no, "No Billag è troppo radicale e colpirebbe in particolar modo il Ticino. Però la tv di stato è troppo sbilanciata a sinistra e ostile all'economia"

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

POLITICA

Canetta è sicuro, "col testo dell'iniziativa, se passa il sì la SSR non ha alternative alla chiusura"

POLITICA

I direttori dei quotidiani commentano il No a No Billag. Le opinioni di Caratti, Pontiggia e Zumthor

POLITICA

"Clamorosa sproporzione tra le forze in gara, ma 50mila ticinesi hanno votato sì". La domenica in chiaro-scuro della Lega, "i vertici RSI dovranno tenerne conto. La questione non si chiude qui"

ECONOMIA

Scende in campo Bertoli. "No a una trappola. Chi si definisce particolarmente vicino ai valori del nostro Paese, vuol far scomparire la SSR"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025