CRONACA
Prove gratuite, "non è legale". Fonio invita le ragazze a rivolgersi al negozio, chiedendo di essere pagate. "Ma non sono sorpreso: succedono casi del genere"
"I settori più colpiti da prove gratuite sono quello della vendita, della ristorazione e del personale domestico, dove il personale è più vulnerabile e esposto a difficoltà", ci ha detto il sindacalista dell'OCST. Quanto dovrebbero pretendere? "Il salario è lo stesso di una persona assunta"
CRONACA

"Cercasi personale", quel cartello che rimane sempre lì. "Dopo la prova hanno detto che prendevano un'altra, invece...". L'escamotage per usare manodopera a gratis

25 GENNAIO 2018
CRONACA

"Cercasi personale", quel cartello che rimane sempre lì. "Dopo la prova hanno detto che prendevano un'altra, invece...". L'escamotage per usare manodopera a gratis

25 GENNAIO 2018
BELLINZONA – “Legale? Certo che non lo è!”. Dopo la pubblicazione della vicenda relativa al negozio di intimo di Bellinzona che utilizza ragazze senza pagarle, facendo svolgere loro un periodo di prova senza retribuirle e poi non le assume, abbiamo contattato Giorgio Fonio, sindacalista dell’OCST, per un commento.

“Non esistono periodo di prova gratuita. Tutti coloro che hanno lavorato in quel negozio, anche in prova, devono far valere le loro pretese salariali, fosse stato anche per una sola ora di lavoro”, ci spiega.

Come vanno retribuite le prove? “Non cambia nulla rispetto al salario normale. Tra l’altro, se il negozio ha meno di dieci dipendenti potrebbe rientrare sotto il CNL dei collaboratori di vendita, da lì si può vedere quanto deve essere la retribuzione”.

Fonio non è sorpreso del caso. “Fermo restando che tutto va verificato, posso dire che più volte mi capita di incontrare persone che hanno svolto periodi di prova e non sono state pagate. I settori più sensibili a questa problematica sono appunto la vendita, la ristorazione e quello del personale domestico, ovvero settori dove il personale è più vulnerabile e esposto a difficoltà”.

Il suo consiglio per le ragazze che abbiamo citato nell’articolo è di presentarsi in negozio e chiedere che vengano riconosciute le ore lavorate. “Tra l’altro, pensiamo alla situazione assicurativa. Se si fossero fatte male durante quella giornata o settimana di lavoro, chi avrebbe garantito? Ci sono diverse criticità”. Se non ottenessero nulla, posso chiaramente rivolgersi a un sindacato.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Prove di lavoro gratis, un malandazzo a suon di "anche a me è successo". Fonio: "Denunciate"

CRONACA

La visione che non ti aspetti sui commerci. "Crisi? Per riuscire, bisogna lavorare dieci ore al giorno: se vuoi, puoi. Ma il termine sacrificio ora è difficile da far attuare..."

POLITICA

Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"

POLITICA

Scontro Robbiani-Fonio. «OCST da Medioevo», «a volte tornarci aiuterebbe a capire certi valori»

POLITICA

IL CCL è stato firmato. UNIA si distanzia, «scandaloso»

OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti ne ha per tutti: "Basta soffocare le imprese, i politici sono troppo dogmatici e rigidi. E a sinistra..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025