CRONACA
Un protocollo senza... Europa. Locarno toglie il vessillo, Buzzini: "siamo discriminati, pensiamo alla blick list, oltre ai problemi con l'Italia"
Nessuno ci aveva fatto caso, ma già dallo scorso anno la bandiera europea non viene più esposta a Locarno il 5 maggio. Se ne era discusso a lungo in Gran Consiglio, il leghista ha portato e fatto approvare (senza unanimità) la proposta per quanto concerne il Comune
POLITICA

Una semplice bandiera o un voto sull'Europa? Entrambi. Ducry: "il Ticino è stato creato dall'Europa". Galeazzi: "non vogliamo un vessillo che serve due padroni"

09 MAGGIO 2017
POLITICA

Una semplice bandiera o un voto sull'Europa? Entrambi. Ducry: "il Ticino è stato creato dall'Europa". Galeazzi: "non vogliamo un vessillo che serve due padroni"

09 MAGGIO 2017
POLITICA

Galeazzi passa agli europeisti... ma è Carnevale! La battaglia delle bandiere

28 FEBBRAIO 2017
POLITICA

Galeazzi passa agli europeisti... ma è Carnevale! La battaglia delle bandiere

28 FEBBRAIO 2017
LOCARNO – Ricordate la battaglia epica in Gran Consiglio, in particolare tra Tiziano Galeazzi e Jacques Ducry, sull’esposizione della bandiera europea in occasione della giornata dell’Europa, del 5 maggio?

Da un vessillo si era passati a un dibattito fiume sul significato della bandiera europea, con il socialista che parlava di un omaggio all’Europa e alla sua storia, mentre da destra si contestava il fatto che lo stesso simbolo è stato adottato anche dall’UE (“la Svizzera vuol far capire che ci piace e la slinguazza”, aveva detto per esempio Boris Bignasca). Un tema che poteva apparire, di fronte ad altri, di minor importanza, se non simbolica, che aveva catalizzato il Gran Consiglio, che poi “salvò” la bandiera.

Ma a Locarno hanno deciso diversamente. Già lo scorso anno il 5 maggio negli edifici comunali furono esposte solo le bandiere comunali, cantonale e federali, ma nessuno se ne era accorto. Il Corriere del Ticino oggi ha notato la modifica del protocollo relativo alle bandiere stesse. 

Ciò che conta, è che della bandiera europea non vi è più traccia. Come mai? La proposta è venuta dal Municipale leghista Bruno Buzzini, che a liberatv.ch spiega: “Ho portato io questa proposta e alcuni colleghi l’hanno condivisa (ma non vi è stata l’unanimità, ndr). Da convinto anti-europeista, ero e rimango contrario all’esposizione della bandiera sugli edifici pubblici. I motivi sono diversi: la Svizzera è ancora discriminata, essendo nella black list fiscale dell’UE, per esempio. Ma ci sono anche i mai risolti problemi di mancata reciprocità con l’Italia, con gli accordi che continuano a slittare…”.

Per i curiosi, il protocollo citato è conosciuto ma molto rigido, e spiega come comportarsi quando un ticinese, o ancor meglio un locarnese, per esempio, viene eletto a cariche importanti: elezione di un ticinese in Consiglio Federale, sia il giorno dell’elezione che del ricevimento bellinzonese (come accaduto con Cassis), elezione di un locarnese in Consiglio di Stato, per il giorno del giuramento, oltre ad altre ricorrenze come il primo d’agosto o il digiuno federale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ducry furioso, "tanto vale esporre due bandiere della Svizzera e una della Lega. Sono deluso dagli esponenti di centro"

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025