CRONACA
Borradori smorza i toni, "Plein si renderà conto del privilegio di lavorare in un paese dove la legge vale per tutti". Ma gli ex dipendenti accusano, "orari folli, riunioni notturne, licenziamenti..."
La rabbia dello stilista, seccato per un controllo avvenuto alle 23. ha aperto il vaso di Pandora. "Ho lasciato per attacchi di panico, a volte lavoravamo fino alle 6 e dovevamo rientrare alle 9". "Ho lavorato anche 24 ore filate". Il PS di Bellinzona, "un milionario della moda che sfrutta i dipendenti"
CRONACA

Plein, "solo a Lugano mi trattano così". I sindacalisti, "non è che perché porti posti di lavoro puoi fare quel che vuoi. Non è la prima segnalazione". Quello stage a 800 franchi al mese...

28 MARZO 2018
CRONACA

Plein, "solo a Lugano mi trattano così". I sindacalisti, "non è che perché porti posti di lavoro puoi fare quel che vuoi. Non è la prima segnalazione". Quello stage a 800 franchi al mese...

28 MARZO 2018
LUGANO – Tutti contro Philipp Plein, tranne il Comune di Lugano che cerca di calmare le acque: Marco Borradori ha scritto su Facebook un post dove si dice “dispiaciuto per l’accaduto e per le polemiche, che non sono mai costruttive, ribadisco la mia fiducia nell’Amministrazione cantonale.  Il mio apprezzamento per Philip Plein rimane immutato, così come la stima per la sua attività, che ha portato un altro grande nome della moda internazionale a Lugano. Al di là della rabbia del momento sono certo che sappia che noi non lo trattiamo come un criminale e che anzi siamo ospitali e fieri di avere il suo brand. Sono sicuro che, passata l’amarezza, si renderà conto di quale grande privilegio sia vivere e lavorare in un paese in cui la legge e le norme valgono per tutti”.

Evidente l’interesse nel voler tenere a Lugano uno stilista che, effettivamente, porta posti di lavoro e introiti. Ma il caso di ieri ha scoperchiato il classico vaso di Pandora: nel nostro articolo, abbiamo parlato della proposta di uno stage retribuito 800 franchi per persone con tre anni di esperienza. A vari colleghi si sono rivolti altri dipendenti o ex dipendenti di Plein, che parlano delle condizioni di lavoro.

Per esempio, una donna sul Corriere del Ticino parla di 24 ore filate di lavoro, di cui solo otto pagate. “Philipp Plein pretendeva che tutti i dipendenti fossero sempre pronti a piegarsi alle sue esigenze. Spesso fissava dei meeting e arrivava in ritardo, senza avvisarci. E a noi toccava star lì ad aspettare. Le riunioni erano alle 23… e una collega che non si è presentata perché aveva la mamma malata non si è più vista”.

Altre due persone hanno contattato ticinonews. “Lavorare fino all’1 capitava abbastanza spesso, ma mi è successo anche di dover restare fino alle 4 o alle 6 del mattino per poi ripresentarmi in ufficio alle 9, o addirittura di dover lavorare nel weekend”, con straordinari non retribuiti e non recuperabili. Ha lasciato il posto di lavoro perché aveva iniziato a soffrire di attacchi di panico.

“Lavorare fino a tardi capitava molto spesso. Io però restavo fino alle 2, poi me ne andavo. Ai miei colleghi è successo di dover lavorare fino alle 6 del mattino. Non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato. Capisco gli straordinari in vista di una sfilata, ma lì era la regola e non l’eccezione”, ha aggiunto una giovane donna.

Ad attaccare è anche il Partito socialista di Bellinzona, sui social. “Un milionario della moda, sfrutta i suoi dipendenti, l’ufficio del lavoro glielo fa notare e lui piccato reagisce. Il Comune di Lugano corre in suo aiuto. È ora di finirla. Le regole valgono per tutti, sia per il piccolo artigiano che per il plurimilionario che vende giacche a 100'000 franchi l’una”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il Sig. Plein beneficia della tassazione a forfait riservata ai globalisti? E quando gli ispettori del lavoro si presentano per un controllo, l’azienda può rifiutarsi di farli entrare?"

POLITICA

Plein, "grande e moderno imprenditore". L'MPS spara su di lui, su Borradori, Rizzi ed anche LASA

CRONACA

"Plein saltava sulla scrivania e diceva che quella non era una democrazia, bensì una dittatura e comandava lui". Una nuova testimonianza sulla stilista, "non è tutto oro quel che luccica"

POLITICA

I Verdi contro la Fashion valley. "Un errore puntare su di essa. Adesso cambiamo!"

CRONACA

Philipp Plein a muso duro: "Licenziamenti abusivi? Invenzioni. Ho sempre rispettato la legge"

POLITICA

Fanno ammalare i dipendenti per potersene sbarazzare? Le accuse dell'MPS e due denunce di cui non si sa più nulla

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025