POLITICA
Fanno ammalare i dipendenti per potersene sbarazzare? Le accuse dell'MPS e due denunce di cui non si sa più nulla
Aumentano le malattie sul lavoro, dal burnout all'ansia, e il Movimento per il Socialismo insinua che "alcuni datori di lavoro favoriscano questo malessere". A sporgere denuncia due ex dipendenti di banche (Credit Suisse e Corner Bank)

BELLINZONA - La pressione sul lavoro utilizzata per “sbarazzarsi di lavoratori, in particolare quelli considerati anziani e quindi “costosi”?. È un’ipotesi grave quella che lancia l’MPS in un’interrogazione, citando anche alcuni casi concreti.

Partendo da quanto riferito da un articolo della NZZ am Sonntag, viene riportato il parere di un esterno che diceva: “Appena in una ditta aumenta la fluttuazione o vengono soppressi impieghi registriamo un balzo delle malattie psichiche”.

“Visto il susseguirsi di “ristrutturazioni” e la moda di ridurre personale per comprimere i costi, l’incremento delle ripercussioni negative sui lavoratori non stupisce più di tanto”, sostiene l’MPS.

Che poi punta il dito sul call center dal Credit Suisse a Chiasso. “I media hanno parlato di obbiettivi impossibili da raggiungere imposti ai dipendenti, di ansia da prestazione intrattenuta dai quadri, di mobbing aziendale e umiliazioni. Si è pure detto che molte “partenze volontarie” in realtà erano licenziamenti imposti”. Si parla anche della denuncia di un ex dipendente all’Ufficio dell’Ispettorato del Lavoro, partita nell’agosto del 2018, di cui non si sa più niente.
Un’altra denuncia è stata effettuata da un ex dipendente contro la Corner Bank di Lugano. Addirittura era stato “dato per disperso dopo un colloquio con il suo superiore e ritrovato il giorno dopo in stato confusionale. Nel 2017 l’istituto ha registrato un record di utili di 56,3 milioni, ma ha licenziato una ventina di persone, fra cui molti lavoratori cosiddetti “anziani”. Per sostituirli, la banca avrebbe assunto almeno in parte giovani alle prime armi o frontalieri”.

Insomma, due denunce di cui non si hanno più notizie e un settore, quello bancario, sotto pressione, con anche stipendi bassi e molti stage sospetti. L’MPS velatamente, ma non troppo, accusa le aziende di puntare a far star male e ammalare i dipendenti a livello psichico, con burnout, esaurimenti nervosi e ansia, per poterli licenziare. Senza dubbio parole pesantissime.

L’interrogazione si conclude con una serie di domande sui licenziamenti invisibili e su che tutele può avere un cittadino che denuncia mobbing, bossing o licenziamento.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Schiavi del lavoro? Il rapporto shock che parla di pressioni, obiettivi e la spada di Damocle della lettera di licenziamento. Il Credit Suisse nega

POLITICA

L'accusa dell'MPS: "L'Amministrazione cantonale ha oscurato i risultati del nostro sondaggio ai suoi dipendenti"

POLITICA

Plein, "grande e moderno imprenditore". L'MPS spara su di lui, su Borradori, Rizzi ed anche LASA

POLITICA

Pronzini non cambia idea. "La denuncia non mi preoccupa. Anzi, ne potrebbe partire una mia. Siamo gli unici a difendere i dipendenti del comune, altro che apostrofarli..."

ECONOMIA

SOS infortuni mortali, la preoccupazione di Unia. "I dipendenti pur di non perdere il posto accettano rischi"

POLITICA

Ferrara: "Che pena, povero Ticino". Fonio: "Mi criticarono quando parlai di licenziamenti: e ora..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025