POLITICA
I Verdi contro la Fashion valley. "Un errore puntare su di essa. Adesso cambiamo!"
"Per concere nuove licenze edilizie a una superficie superiore a 5mila metri quadrati chiediamo una percentuali di almeno il 60% di residenti e regolamentazioni chiare su salari e condizioni di lavoro", si legge in una mozione

BELLINZONA – Adesso basta, tuonano i Verdi. Di scandali nel mondo della moda se ne sono visti abbastanza, con retribuzioni bassissime e turni di lavoro massacranti, aziende che ben poco in realtà portano al mercato del lavoro ticinese.

L’errore è stato del “Canton Ticino e in particolare il Dipartimento dell’economia, che ha deciso di investire molto nel settore della moda, dichiarando a più riprese che è un settore con le potenzialità di essere un traino economico per il nostro cantone. Purtroppo dietro le sfavillanti marche e le fumose promesse si nasconde un baratro di condizioni di lavoro indecenti per un paese come il nostro”, si legge nel testo introduttivo di una mozione. Un errore che è stato sottolineato anche nell’altrimenti positivissimo studio sull’economia cantonale presentato dal BAK Economics e dalla Camera di Commercio, con le dichiarazioni di De Puechredon“Direi che la moda non è un settore che nel medio termine contribuirà in modo importante al valore aggiunto”. 

I Verdi vogliono dunque agire, spingi anche da alcuni servizi televisivi e radiofonici. “Un recente servizio di Falò ha permesso di contribuire a mettere in luce un complicato sistema di frode fiscale e di ammiccamenti e trattamenti di favore totalmente ingiustificati. La trasmissione radiofonica Modem inoltre ha di nuovo attirato l’attenzione sulle condizioni di lavoro offerte da questi giganti della moda: 15 franchi l’ora, metà dei dipendenti assunti da agenzie interinali, turni di lavoro massacranti”.

Quindi, si deve cambiare. Puntare sulla moda non è stata una carta vincente. “L’errore da parte delle autorità è dunque duplice: da una parte l’identificazione della moda come settore di punta, dall’altro l’ingiustificato trattamento di favore concesso alle gravi infrazioni commesse dalle grandi marche presenti sul territorio. Sono state attirate a colpi di sgravi aziende che si occupano solo di logistica e fatturazione pur sapendo che queste pratiche non erano più accettate a livello internazionale e diversi manager godevano dello statuto di globalista pur non avendo mai abitato in Ticino. Queste situazioni incresciose sono andate avanti per anni a causa dei mancati controlli che dipendono da una parte dalla mancanza di personale, ma dall’altra da una chiara strategia lassista per garantire ad alcuni comuni l’introito fiscale. Le istituzioni sono state complici degli inganni fiscali perpetuati ai danni di Francia e Italia, venendo meno al loro compito di controllo e sorveglianza”.

Inoltre, “i danni creati a livello di territorio e di distruzione del tessuto economico sociale ticinese sono evidenti e si chiede ora una dichiarazione di volontà da parte delle istituzioni a porvi rimedio”. Per i Verdi, troppo lassismo in nome delle entrate fiscali.

“Con la presente mozione chiediamo le seguenti modifiche per quanto concerne il piano direttore cantonale:

• La concessione di nuove licenze edilizie per attività che sfruttano una superficie superiore a5'000 m2 di territorio deve essere legata a criteri qualitativi esplicitamente espressi:

- una percentuale di almeno il 60% di posti di lavoro riservati ai lavoratori residenti.
- una regolamentazione chiara sulle retribuzioni e le condizioni di lavoro.
- Per le aziende che prevedono più di 50 dipendenti è indispensabile l’introduzione di piani di mobilità aziendale che devono essere sottoposti all’ufficio cantonale preposto e che abbiano obbiettivi ambiziosi per i propri dipendenti. 

• Annualmente sia pubblicato un rapporto sull’impatto ambientale che la ditta sta avendo sul territorio cantonale con l’espressione di chiari obbiettivi di riduzione dell’impatto a scadenza annuale”.

 

Correlati

POLITICA

"Non è l'economia che vogliamo in Ticino". Il PS si oppone a "54 ore settimanali per 2'800 franchi"

01 MARZO 2019
POLITICA

"Non è l'economia che vogliamo in Ticino". Il PS si oppone a "54 ore settimanali per 2'800 franchi"

01 MARZO 2019
ECONOMIA

Per 15 franchi all'ora, non potevano bere o andare in bagno. E d'inverno il freddo...

01 MARZO 2019
ECONOMIA

Per 15 franchi all'ora, non potevano bere o andare in bagno. E d'inverno il freddo...

01 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Masoni non le manda a dire, "affermare che l'economia ticinese è in crescita dà fastidio a una parte del mondo politico e dell'opinione pubblica. La moda è amata e odiata. E su Plein..."

POLITICA

UDC, una fine legislatura primanostrista. "Vietate gli annunci per soli frontalieri"

POLITICA

"Il Sig. Plein beneficia della tassazione a forfait riservata ai globalisti? E quando gli ispettori del lavoro si presentano per un controllo, l’azienda può rifiutarsi di farli entrare?"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

CRONACA

Navigazione, ora la parte più importante: il contratto collettivo dei dipendenti. "C'è sollievo, si erano perse le speranze. Alla fine il tavolo era affollato..."

POLITICA

In Ticino 50 aziende, per circa 2'300 collaboratori, hanno chiesto il lavoro ridotto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025