ECONOMIA
Per 15 franchi all'ora, non potevano bere o andare in bagno. E d'inverno il freddo...
Modem, trasmissione radiofonica della RSI, ha ascoltato due ex dipendenti dei magazzini della Luxury Good. "Dove dovevamo lavorare e gli orari ci venivano comunicati per WhatsApp il giorno precedente"

BELLINZONA – Riesplode il caso Gucci. Ieri Falò ha dedicato una puntata al mondo della moda, Modem invece ha sentito le testimonianze di alcuni lavoratori. E si è scatenato un caos!

Eloquente il titolo: “Chi ci guadagna? Noi no”. Interpellati due ex dipendenti dei magazzini ticinesi della Luxury Good Logistics (LGL), azienda che fa capo al gruppo del lusso Kering e che gestisce la logistica del brand Gucci.

Com’erano le loro giornate lavorative? Prima di tutto, organizzate all’ultimo momento. L’orario e la sede (e ce ne sono sparse per il Ticino) venivano comunicati di giorno in giorno e attraverso WhatsApp.

Ma a far rimanere a bocca aperta sono le condizioni. “Ci dicono di correre, di rispettare i numeri di produzione, di non parlare con le altre persone. Ci dicono ‘fate quello che volete, però se andate in bagno i numeri di produttività si abbassano’”, racconta un ex dipendente. In caso di non rispetto dei numeri, partono le email di richiamo. Il licenziamento potrebbe seguire.

Dunque, non si può andare in bagno durante i turni, non si può nemmeno bere. Il che non è semplice durante l’estate, dove i magazzini sono parecchio caldi. Un ex dipendente racconta di aver dovuto attendere quattro ore per dissetarsi, dato che non ci si poteva portare la bottiglia d’acqua.

E d’inverno? I magazzini non sono riscaldati e i dipendenti devono indossare maglietta, pile e giacca rossi, che talvolta gli stessi lavoratori sono costretti ad acquistare: non sufficienti per scaldarsi!

Il tutto per un salario che è di circa 15 franchi netti orari! Come riporta Modem, il 90% dei 450 impiegati è frontaliere, e 280 sono assunti tramite agenzia interinale.

Luxury Good dal canto suo ha smentito, come prevedibile, tutte le accuse, spiegando di rispettare le norme sul lavoro.

Correlati

POLITICA

Pronzini interroga il Governo sulla residenza ticinese del CEO del Gruppo Kering, Patrizio Di Marco, fiscalmente globalista

27 GENNAIO 2019
POLITICA

Pronzini interroga il Governo sulla residenza ticinese del CEO del Gruppo Kering, Patrizio Di Marco, fiscalmente globalista

27 GENNAIO 2019
CRONACA

La moda se ne va, comincia la dieta. A Cadempino su il moltiplicatore, e pagano tutti

24 NOVEMBRE 2018
CRONACA

La moda se ne va, comincia la dieta. A Cadempino su il moltiplicatore, e pagano tutti

24 NOVEMBRE 2018
POLITICA

Luxury Good International, il centro logistico ticinese sospettato di essere al centro di una maxi evasione fiscale da 2,5 miliardi di euro. Scattano le interrogazioni di Durisch e Pronzini

19 MARZO 2018
POLITICA

Luxury Good International, il centro logistico ticinese sospettato di essere al centro di una maxi evasione fiscale da 2,5 miliardi di euro. Scattano le interrogazioni di Durisch e Pronzini

19 MARZO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non è l'economia che vogliamo in Ticino". Il PS si oppone a "54 ore settimanali per 2'800 franchi"

ECONOMIA

Un nuovo vaso di Pandora: 100 franchi al giorno per 12 ore fuori casa! "Siamo sfruttati!"

CRONACA

Il triste caso del dipendente della malaedilizia. "Non è dignità lavorare così. Ma prima di lasciare un posto in Ticino ci si pensa bene"

CRONACA

Plein, "solo a Lugano mi trattano così". I sindacalisti, "non è che perché porti posti di lavoro puoi fare quel che vuoi. Non è la prima segnalazione". Quello stage a 800 franchi al mese...

ECONOMIA

Il grido d'allarme: "Ticino in grave difficoltà". A chiedere aiuto lavoratori su chiamata e indipendenti

CRONACA

"Plein saltava sulla scrivania e diceva che quella non era una democrazia, bensì una dittatura e comandava lui". Una nuova testimonianza sulla stilista, "non è tutto oro quel che luccica"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025