CRONACA
Quadri, "articolo antisvizzero...". In effetti... "In Svizzera ci sono le strade senza buche, non c'è sporcizia... per forza, finisce in Italia! Che tirchi. D'accordo che vengono a Como a far la spesa"
Ha scatenato una bufera un pezzo decisamente poco simpatico di Yahoo, secondo cui le tonnellate di rifiuti portate dai "frontalieri di rifiuti" oltre confine sarebbero state 10 nel 2017. "La multa è di 150, sai che salasso per gli svizzeri". Barometro di un clima ancora rovente?
BELLINZONA – Guardate quegli svizzeri, che sporcaccioni. No, non è scritta proprio così, ma il senso sembrerebbe un po’ quello, quasi a volerci prendere in giro, quando possono. Ma in effetti, il problema è fastidioso.

Si parla dei cosiddetti frontalieri dei rifiuti, ovvero persone che vanno a gettare la propria spazzatura oltreconfine. A lanciare il caso, qualche giorno prima di Pasqua, è la versione italiana di Yahoo.

“In Svizzera le strade sono senza buche, non c’è sporcizia in giro, tutti rispettano i limiti di velocità sennò rischiano di farsi qualche giorno di carcere. Tutto vero, ma sulla pulizia e sui cestini perfettamente in ordine c’è un trucco. La pattumiera, infatti, la buttano oltre confine. In Italia, Francia e pure Germania”, si legge. Insomma, lo stereotipo regna sovrano, dalle strade senza buche in poi.

Le tonnellate, parrebbe, di spazzatura svizzera abbandonata oltre confine sarebbero 10 nel solo 2017, con ben 140 persone “beccate”. E per chi viene scoperto, la multa è di 150 euro. “Guadagnano mediamente 4mila euro al mese, capirai che salasso!”, continua l’ironia.

Un po’ come a volersela prendere a tutti i costi con la Svizzera… Ecco la chiusa: “Ma perché gli svizzeri che ultimamente ce l’hanno così tanto con i frontalieri, sono diventati a loro volta frontalieri dei rifiuti? Per risparmiare. Il sacchetto per la raccolta differenziata costa due franchi e trenta, circa due euro. E gli svizzeri per non pagarli, buttano il pattume da noi. Che tirchieria. D’accordo che vengono anche a Como a fare la spesa, sfruttando i prezzi più vantaggiosi del supermercato. Ma il vuoto non è mica a rendere”. Simpatico, insomma.

Il primo a reagire è stato il leghista Lorenzo Quadri. “È un esempio di articolo anti-svizzero (condividiamo, ndr) da parte di chi dovrebbe ringraziare la Svizzera dalla mattina alla sera. Senza il Ticino, almeno 300 mila italiani della fascia di confine (frontalieri, padroncini e rispettive famiglie) non avrebbero la pagnotta sul tavolo. Bisognerebbe poi sapere quanti sarebbero i presunti “frontalieri” ticinesi (non gli italiani che rientrano al loro domicilio) del sacchetto del rüt. C’è motivo di credere che non si tratti certo di grandi numeri. E il pattume utilizzato per illustrare l’articolo non è certo di origine elvetica”.

“È un fenomeno che nel nostro Comune possiamo definire circoscritto ma che non va assolutamente sottovalutato. Proprio sabato scorso abbiamo ricevuto una segnalazione da parte di un cittadino di un comportamento anomalo di un cittadino svizzero a bordo di un’automobile targata Lucerna. Stiamo approfondendo la questione anche grazie alla telecamere di sorveglianza”, ha detto a ticinonews, smorzando dunque i toni ma non troppo, il sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino.

Foto da Yahoo

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

«Una sciagura per i frontalieri»

CRONACA

Frontalieri, chi ci guadagna?

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

CRONACA

"Italia, tocca a te". L'accordo sui frontalieri è al momento in stand by, "c'è il rischio che il nuovo Governo intenda riaprire il dossier, a quel punto dovremo rivalutare la situazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025